Xylella: Centinaio in Puglia, 200 mln arrivino da Ue
Il ministro ha incontrato a Bari istituzioni e organizzazioni di settore tra cui Cia-Agricoltori Italiani
Richiesto e atteso da tempo si è alla fine concretizzato il vertice in Puglia tra il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio. Al centro dell'urgenza conclamata di un incontro tra Bari e Lecce, la necessità di fare il punto con istituzioni e agricoltori pugliesi sui danni provocati dalle gelate dello scorso anno, ma anche sull'annosa piaga che risponde al nome di Xylella.
L'incontro nel capoluogo pugliese, ha messo intorno ad un tavolo con il ministro tutte le associazioni agricole tra cui Cia-Agricoltori Italiani, il prefetto di Bari, Marilisa Magno, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l'assessore regionale all'Agricoltura, Leonardo Di Gioia, il sindaco di Bari, Antonio Decaro.
"Sappiamo che ci vogliono molti più soldi per la questione Xylella, 300 milioni in totale. Vorrà dire che gli altri 200 milioni di euro li andremo a chiedere all'Europa, come é stato promesso dai Commissari -ha dichiarato, come riportato da ANSA Terra&Gusto il ministro per l'Agricoltura, Gian Marco Centinaio, a conclusione del vertice in Prefettura a Lecce sull'emergenza Xylella. Insieme alla Regione Puglia -ha aggiunto- faremo una task force per punire i furbetti che non eradicheranno le piante infette. Quanto alla figura di un commissario straordinario per l'emergenza Xylella, al momento non è prevista.
Dai Gilet arancioni presentato al ministro il "Patto per la Puglia Olivicola" un documento in dieci punti per migliorare il Dl emergenze. All'interno si parla di uno stanziamento dei primi 30 milioni del piano Xylella esclusivamente per le aziende agricole, i frantoi ed i vivai, e l'immediata disponibilità di ulteriori 70 milioni con le stesse finalità di ricostruzione dell'olivicoltura salentina.