#Worldpastaday: ogni anno prodotte 3,4 milioni di tonnellate
Ventunesima edizione dell'iniziativa mondiale. Italia resta leader
Provate a immaginare 3,4 milioni di tonnellate di pasta, è quanta ne producono annualmente i pastifici italiani, trasformando semole di frumento duro, derivanti dai migliori grani duri. A mettere sulla bilancia un prodotto dell’agroalimentare Made in Italy tra i più preziosi e amati, è oggi Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d’Italia, in occasione del World Pasta Day promossa dall’Ipo International Pasta Organization.
Giunta alla ventunesima edizione, l’iniziativa che celebra la pasta è dedicata quest’anno al concetto di #aldente, ma anche all’alimento simbolo di famiglia, convivialità, amicizia e soprattutto italianità.
L’Industria molitoria italiana a frumento duro, che detiene una posizione di assoluta leadership a livello mondiale, trasforma annualmente circa 5,7 milioni di tonnellate di grano duro per la produzione di semole destinate in misura superiore al 90 percento alla produzione di pasta, ma anche alla produzione di pane, ad usi domestici e all’esportazione.
Negli ultimi 10 anni il consumo è quasi raddoppiato, da 9 a circa 15 milioni di tonnellate annue. E l’Italia resta il punto di riferimento per produzione, export e consumi: ogni italiano ne consuma in media 23 kg all’anno, prima di Tunisia (16 kg), Venezuela (12 kg) e Grecia (11,2 kg). L’Italia si conferma leader mondiale della pasta, davanti a USA, Turchia, Brasile e Russia. Più della metà della produzione italiana (il 58%) finisce all’estero, in particolare Germania, Uk, Francia, Usa e Giappone, mentre i mercati strategici da dove arrivano le performance più importanti del 2019 sono Arabia Saudita, (+90%), Emirati Arabi Uniti (+25%), Cina (+22%) e Australia (+16%).
Secondo Eumetra per Unione Italiana Food, su un campione rappresentativo di 3mila persone, la pasta resta la costante nelle tavole italiane nonostante l’evoluzione delle esigenze verso consumi salutisti.
Piace la pasta e piace il World Pasta Day. L’anno scorso milioni di contenuti hanno invaso twitter, facebook e instagram con l’hashtag #worldpastaday e #welovepasta.