Comunicati
Unesco: Cia, candidatura cucina italiana premia sinergia agricoltura-ristorazione
24 Marzo 2023

Il presidente Fini: opportunità unica, attesta valore biodiversità di prodotti e territori portati a tavola

La forza del Made in Italy agroalimentare sta nella stretta sinergia tra agricoltura e ristorazione, tra chi produce e chi trasforma. Nella collaborazione lungo la filiera, dal campo alla tavola, risiede il valore aggiunto del cibo italiano nel mondo. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, commenta positivamente la candidatura ufficiale, da parte del governo, della pratica della cucina italiana quale patrimonio dell’umanità Unesco per il 2023.

La cucina nazionale viene definita, nel dossier di candidatura ufficiale, come un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti saperi locali. Saperi e sapori -spiega Fini- che riflettono l’immensa biodiversità di prodotti e territori rappresentata dalla nostra agricoltura e valorizzata nelle tante ricette di agriturismi e ristoranti che raccontano cultura e tradizioni regionali. Così vaste e peculiari da rendere la cucina tricolore la più amata e ricercata “in casa” e all’estero.

Ora, quindi, occorre fare squadra -aggiunge il presidente di Cia- e centrare questo nuovo riconoscimento Unesco: opportunità unica per tutelare, garantire e promuovere sempre di più la cucina italiana nel mondo, a partire dalle materie prime agricole.


Tags: #cibo #agricoltura #agroalimentare #cucina #MadeinItaly

Mondo CIA

Copyright © 2017 Cia, All Rights Reserved. Cia-Agricoltori Italiani. Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma tel. 06 326871 cf: 80213630587 - Created by Web Agency Interact SpA 2017