23 Luglio 2021

Ue: sei giovani di Agia-Cia titolari dei Gruppi di Dialogo Civile

#istituzioni #agricoltori #agricoltura #europa #giovani
Condividi

Ad affiancarli oltre 20 supplenti. L’Associazione si conferma tra le più rappresentative

L’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia resta tra le più rappresentative organizzazioni agricole, nel contesto dei Gruppi di Dialogo Civile, designati per dare supporto alla Commissione europeacontribuire a intrattenere periodicamente un confronto su questioni come la Pac, lo sviluppo rurale e la sua attuazione.

Per il biennio 2021-2022, infatti, sono stati nominati dopo selezione del Ceja, il Consiglio europeo dei giovani agricoltori, sei membri titolari imprenditori di Agia-Cia. C’è Matteo Pagliarani (Agia-Cia Emilia-Romagna) nel CDG Rural Development; Christian Gastaldi (Agia-Cia Liguria) CDG on Quality and Promotion; Alex Odini (Agia-Cia Lombardia) CDG on Milk; Gianfranco Maltese (Agia-Cia Sicilia) CDG on Wine; Luca Focaccetti (Agia-Cia Umbria) Cotton, Flax and Help e Andrea Mastrogiorgio (Agia-Cia Molise) Poultry & Eggs Sector. A supportarli, sempre tra i giovani di Cia, oltre 20 supplenti che completano la squadra Agia degli esperti italiani in Europa. 

“E’ la conferma della concreta proattività dei giovani di Agia-Cia -ha commentato il presidente nazionale Stefano Francia- e anche la testimonianza di un riconoscimento per competenze e capacità dei nostri imprenditori agricoli. Complimenti e buon lavoro ai nuovi membri titolari e a tutto il gruppo, sempre affiancato dai delegati Agia-Cia al Ceja, Enrico Calentini e Salvatore Borruto. Li attende un periodo intenso e importante di preparazione e confronto con il Copa-Cogeca prima e poi nelle varie Commissioni -ha aggiunto e concluso Francia-. Sapranno mettere in condivisione con i colleghi europei, esperienze di rilievo e fornire alle istituzioni a Bruxelles spunti importanti di riflessione nella definizioni di normative dirimenti.  Rappresentaranno al meglio i valori, le istanze e le proposte dell’Associazione e di Cia”.