25 Agosto 2020

Ue: mandorle, frutta a guscio che spopola tra nuovi prodotti. Italia in crescita

#mercati #agricoltura #cibo #commercio #consumi #europa #innovazione #ortofrutta #salute
Condividi

Primato da cinque anni. Prende piede tra i prodotti lattiero-caseari

Mandorle: frutta a guscio più popolare in termini di nuovi prodotti messi sul mercato in Europa. Un primato che va avanti da cinque anni, forte della grande compatibilità del prodotto, rispetto alle tendenze salutari consolidate e delle preferenze dei consumatori per gli alimenti clean label. Hanno rappresentato oltre il 40% di tutte le novità con frutta a guscio introdotte e hanno registrato una crescita a due cifre nello sviluppo di nuovi prodotti (+12%) nell’ultimo anno. Un totale di 5.416 nuovi prodotti contenenti mandorle sono stati lanciati in Europa nel 2019 rispetto ai 4.837 del 2018. Questo il ritratto che arriva, oggi, dal rapporto Innova Market Insights’ Global New Product Introductions, secondo cui nel 2019 sono stati lanciati in Ue oltre 5 mila nuovi prodotti contenenti mandorle, rispetto ai 4.837 del 2018.

L'Europa è stata la seconda regione in più rapida crescita per lo sviluppo di nuovi prodotti a base di mandorle dopo l’Asia-Pacifico. Nel 2019, la regione ha fatto da apripista con il 44% delle introduzioni globali di mandorle. Quasi il 90% di queste rientrava nelle categorie pasticceria, snack, prodotti da forno, barrette, prodotti lattiero-caseari e cereali. Novità di quest'anno, invece, la presenza dei prodotti lattiero-caseari tra le prime cinque categorie per il lancio di nuovi prodotti con mandorle, con 334 novità nel 2019 rispetto ai 214 del 2018. Questi, detengono ora una quota del 7% sul totale delle nuove introduzioni con mandorle in Europa.

Germania, Francia e Regno Unito sono i principali mercati europei, contando oltre 2.000 nuovi prodotti con mandorle nel 2019, e sono tra i primi cinque paesi a livello globale, accanto a Stati Uniti e India. Regno Unito, Francia e Germania hanno registrato una crescita rispetto all’anno precedente, mentre l’Italia è stata il mercato Ue che ha registrato la crescita più significativa, con un aumento del 20% delle introduzioni con mandorle rispetto al 2018. Tra le categorie emergenti, che hanno registrato una crescita in uno o più mercati europei, figurano creme spalmabili, nutrizione sportiva, dessert e gelati e bevande analcoliche.

Il rapporto ha anche rivelato che etichettature con indicazioni sulla salute sono state osservate più frequentemente sulle novità con mandorle rispetto alle introduzioni alimentari totali. Ciò è particolarmente vero nel Regno Unito, con nove dei dieci principali claim sulla salute che appaiono più frequentemente nelle introduzioni con mandorle rispetto alla media globale. “Vegetariano” è stata la prima indicazione sulla salute nel Regno Unito, comparendo sul 45% dei nuovi prodotti con mandorle. Questa è stato seguito da “vegan” (34%), “senza glutine” (34%) e “alto contenuto di fibre” (27%). “Senza glutine” e “biologico” sono presenti nelle prime tre indicazioni sulla salute dei prodotti con mandorle in Francia, Italia e Germania e l’etichettatura “vegan” ha avuto un ruolo importante anche sui prodotti a base di mandorle in Germania e Francia.