Il nuovo Congresso elettivo ci sarà a giugno 2021
Jannes Maes lascia la presidenza del Ceja per nuove opportunità professionali. In attesa del nuovo congresso di giugno 2021, prende il suo posto l'attuale vicepresidente Samuel Masse. A ufficializzare il cambiamento interno al Consiglio europeo dei giovani agricoltori, la recente Assemblea generale straordinaria nel corso della quale Maes ha rassegnato le sue dimissioni.
"Rappresentare la comunità dei giovani agricoltori europei negli ultimi anni -ha commentato Maes- è stato impegnativo, ma molto gratificante". Poi, ha aggiunto: "Attraverso la dedizione di tutte le persone del Ceja, giovani agricoltori e staff tecnico, che siamo oggi in grado di parlare con una sola voce nonostante la nostra diversità interna". Resta fondamentale -ha proseguito- che i responsabili politici tengano conto delle difficoltà degli agricoltori, protagonisti nelle sfide del nostro tempo".
Membro del Consiglio della Ceja dal 2015, Jannes Maes è stato eletto per la seconda volta presidente nel giugno 2019. "Desidero ringraziare -ha sottolineato in Assemblea- i nostri membri, lo staff e il consiglio di amministrazione del Ceja, per il loro duro lavoro e l'approccio costruttivo degli ultimi anni. Auguro a Samuel e al suo team, buona fortuna per le prossime settimane e mesi”.
A fargli eco, lo stesso Samuel Masse: "Jannes ha portato brillantemente la voce del Ceja e della comunità dei giovani agricoltori nel cuore dell'Europa. Si è battuto perché fosse moderna e progressista, radicata nella realtà della nostra generazione e del nostro settore. Lo ringrazio sinceramente per il suo duro lavoro -ha aggiunto Masse-. Ci ha permesso come consiglio di amministrazione di raggiungere gli obiettivi prefissati".
Samuel Masse è viticoltore del Sud della Francia, dove gestisce con suo fratello la fattoria che un tempo era dei nonni, con 20 ettari di vigneto biologico in "DOP Languedoc" e "IGP Pays d’Oc". Ha studiato viticoltura ed enologia e ha svolto stage negli Stati Uniti sulla gestione dei vigneti. Coinvolto nella Jeunes Agriculteurs (JA), l'organizzazione dei giovani agricoltori francesi, come segretario Generale e poi presidente di JA Hérault, e tesoriere di JA Languedoc Roussillon, è entrato nel Consiglio nazionale nel 2018, in qualità di responsabile delle questioni europee e internazionali, della catena alimentare e delle etichette di qualità.
Masse guarda ora al futuro sottolineando che: "Mancano pochi mesi alla fine dell'attuale mandato del Consiglio Ceja e alle nuove elezioni. Voglio sfruttare lo slancio generato negli ultimi mesi e raggiungere gli obiettivi definiti a giugno 2019, quando il Consiglio di Ceja si è insediato. Seguiremo l'agenda politica e e continueremo nel nostro lavoro di lobby a tutela dei giovani agricoltori in Europa. Nelle prossime settimane -ha concluso Masse- priorità al piano di ripresa Ue e sulla Pac".
Tags: #giovani #agricoltori #europa #innovazione #istituzioni #nomine #Pac #sostenibilità