Il programma Ue "Erasmus per giovani imprenditori" in supporto dell'Ucraina
Cia tra le organizzazioni intermediarie agricole
Anche il programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE), finanziato dalla Commissione europea, interviene a sostegno degli imprenditori ucraini.
Sono state adottate, infatti, delle linee guida per sostenere la comunità ucraina in queste difficili settimane di guerra e informare la propria rete di imprenditori e nuovi imprenditori partecipanti al progetto sulle azioni portate avanti dalla Ue in merito agli aiuti forniti con i meccanismi esistenti di sostegno finanziario o aiuti umanitari all’Ucraina (ad esempio invio di materiali di assistenza medica e soccorso tramite il Meccanismo di Protezione civile Ue e tramite il programma RescEU).
Le linee guida presentate alle organizzazioni intermediarie, tra le quali figura Cia-Agricoltori Italiani, prevedono anche misure di emergenza per semplificare le procedure e consentire agli imprenditori ucraini di incontrarsi con imprenditori ospitanti al di fuori dell'Ucraina. Inoltre, i giovani ucraini già impegnati in scambi commerciali all'estero hanno ottenuto il prolungamento del loro soggiorno, come avevano richiesto. Infine, sono state attivate agevolazioni nel rilascio di documentazione di soggiorno e sostegno finanziario per gli imprenditori ucraini partecipanti agli scambi.
Il programma Erasmus per giovani imprenditori è stato creato per promuovere lo scambio di conoscenze. Cia-Agricoltori Italiani partecipa da più di dieci anni al programma e sarà attiva fino al 31 dicembre 2022 come organizzazione intermediaria, con il compito di impostare scambi tra imprenditori agricoli.