23 Ottobre 2019

Ue: controlli alimentari in calo

#sicurezza #alimentazione #cibo
Condividi

Il rapporto della Beuc, l’organizzazione dei consumatori europei

Diminuiscono in tutta Europa controlli e ispezioni nel settore alimentare. A denunciare la situazione allarmante è la Beuc, l'organizzazione che rappresenta le associazioni di consumatori europei nel suo rapporto 'Keeping food in check', pubblicato a poche settimane dell’entrata in vigore, il 14 dicembre, delle nuove norme Ue sui controlli ufficiali. Per quanto riguarda l'Italia, il documento sottolinea che su un totale stabile di impianti aperti, il numero di quelli ispezionati è calato dai 470mila nel 2008 a circa 176mila nel 2017.

"Atteggiamenti rilassati in materia di sicurezza degli alimenti sono sempre controproducenti e gli Stati membri hanno la responsabilità di garantire un livello adeguato di controlli ufficiali". Così il commissario Ue alla salute Vytenis Andriukaitis risponde all'Ansa AgriUe sui dati del rapporto dell'associazione dei consumatori europei Beuc.

"Negli ultimi cinque anni -ricorda il politico lituano- ho costantemente insistito sull'importanza di questo aspetto nelle riunioni bilaterali e durante le riunioni del Consiglio dei ministri: non può esserci alcun autocompiacimento nei confronti della sicurezza alimentare". Il lassismo, conclude, "minaccia la salute pubblica, influisce sulla fiducia dei nostri cittadini e dei nostri partner commerciali nel sistema alimentare dell'Ue nel suo insieme".