04 Marzo 2021

Ue: Commissione valuta impatto Pac su sviluppo territoriale

#agricoltura #europa #Pac #territorio
Condividi

Pagamenti diretti incidono sempre su occupazione e reinvestimento

La Pac può contribuire a uno sviluppo territoriale equilibrato e al miglioramento dell'inclusione socioeconomica e sociale. E’ questo che emerge dallo studio condotto dalla Commissione Ue sull’impatto della Pac sullo sviluppo territoriale equilibrato (STE) delle zone rurali nell’Europa a 28.

I risultati quantitativi della valutazione e dello studio dei casi, indicano che l'impatto della Pac nel sostenere lo sviluppo territoriale equilibrato, attraverso il miglioramento degli aspetti socioeconomici e l'inclusione sociale, varia a seconda delle caratteristiche della regione rurale e del mix di politiche applicato. Gli strumenti del primo pilastro, in particolare i pagamenti diretti hanno un impatto positivo sull'occupazione regionale e sul reinvestimento. Anche le misure del secondo pilastro hanno dimostrato avere effetti positivi, considerato che alcune sono specificamente progettate per affrontare le questioni socioeconomiche.

Il lavoro di valutazione, giunto ora diffusione, è partito da un'analisi causale per individuare e selezionare le misure e gli strumenti della PAC che si ritiene abbiano un impatto diretto sull'obiettivo generale. Cinque i criteri di valutazione: efficacia, efficienza, coerenza, pertinenza, valore aggiunto europeo.

In allegato il documento integrale “Evaluation support study on the impact of the CAP on territorial development of rural areas: socioeconomic aspects”