Tappe regionali, finale nazionale ad Amatrice e tante novità con gli Istituti Alberghieri
Torna il Festival degli Agrichef di Turismo Verde, l’associazione agrituristica di Cia-Agricoltura Italiani che in questo 2020 giunge alla sua V edizione. Tante le novità, oltre alle diverse tappe regionali da Nord a Sud Italia e la riconfermata finale ad Amatrice che, come da tradizione, si terrà a primavera.
Promuovere e valorizzare i piatti tipici locali e coinvolgere gli studenti degli Istituti Alberghieri, ambasciatori del cibo italiano nel mondo, restano gli obiettivi principali dell’iniziativa targata Turismo Verde-Cia che, attraverso la figura dell’Agrichef in Agriturismo, tutela e diffonde i saperi e i sapori della cultura contadina, recuperando antiche ricette, legate a luoghi e tradizioni.
Tappa inaugurale in Abruzzo (21 gennaio, Pescara) con a seguire il Veneto (22 gennaio, Abano Terme), mentre è in Molise che sono state già svelate alcune delle novità di questa edizione 2020 con gli studenti sempre più protagonisti. Saranno, infatti, loro a confrontarsi sin da subito con la preparazione dei piatti, scoprendone le ricette grazie all’incontro e al lavoro ai fornelli con gli Agrichef di Turismo Verde-Cia, nei loro agriturismi e nelle cucine degli Istituti Alberghieri coinvolti. Inoltre, sarà nell’ambito scolastico che si terrà l’evento finale regionale dove docenti e studenti, dopo preparazione e degustazione, individueranno il piatto più rappresentativo che andrà alla finale nazionale.
Prossimi appuntamenti: in Toscana (19 febbraio, Firenze); in Emilia-Romagna (24 febbraio, Forlimpopoli); in Puglia (9 marzo, Altamura) e in Molise (14 marzo).
Ad Amatrice, invece, l’appuntamento clou, nel mese di maggio, dove per una platea composta da ospiti istituzionali, esperti e giornalisti, studenti e Agrichef Cia torneranno a realizzare insieme i piatti regionali, in un grande incontro tra Istituti Alberghieri e Agriturismi di tutta Italia. Racconteranno ricette e relative storie, territorio di appartenenza e sue tradizioni, condivideranno in un’occasione di crescita per tutti, l’esperienza dell’incontro con i piatti della cucina contadina.
Nella foto l’incontro che si è già svolto in Molise con alcune classi dell’Istituto Alberghiero di Vinchiaturo (Campobasso). Gli studenti hanno visitato l’agriturismo “Casale Rosa” per conoscerne da vicino le attività agricole connesse alla struttura agrituristica. I ragazzi hanno poi realizzato insieme agli Agrichef Cia Pasquale Felice e Rosetta Ricciardi dell’agriturismo “La Castagna”, alcuni piatti della tradizione contadina molisana come “I ravioli ripieni al baccalà”, “Polenta e salsiccia” e il “Pollo ripieno”.
Tags: #cucina #agrichef #agriturismo #cibo #prodottitipici #territorio #tradizione #turismo