In 8 anni assunti 45 giovani su 200 volontari
Il Patronato Inac-Cia Toscana esempio virtuoso a livello nazionale. Un servizio civile con numeri record in Italia che è stato premiato a Roma da Inac-Cia nazionale.
Dal 2014 il servizio civile regionale Inac-Cia Toscana ha registrato 414 candidature con circa 200 volontari selezionati che hanno partecipato ai progetti; e 45 assunzioni tra tempo determinato e indeterminato.
Tanto da meritarsi “Una menzione particolare per aver sviluppato tanti progetti di Servizio del nostro patronato, formando il maggio numero di ragazzi volontari nel decennio 2012-2022”, ma anche un “Un ringraziamento particolare per aver sviluppato i primi progetti di servizio civile regionali del nostro patronato approvati e cofinanziati dalla istituzioni italiane”.
In totale 21 progetti; 44 sedi Inac coinvolte tra cui tutte le sedi provinciale e la sede regionale; 58 operatori Inac coinvolti come Olp (operatori locali di progetto), responsabili di progetto e coordinatori.
A spiegare i numeri e le attività della Toscana, ma anche la sua esperienza personale è Francesco Ambrosio, direttore di Inac Cia Toscana, che nel 2018 svolgeva ancora il servizio civile all’interno del patronato, quindi è stato assunto e solo dopo 4 anni si trova a dirigerlo. “Mi sento di incentivare a fare questo anno con la massima serietà e credendo realmente in quello che si sta facendo -sottolinea Ambrosio-; si tratta di un percorso di crescita concreto e professionale in grado di offrire una formazione di alto livello nel mondo del lavoro. Quello che dico ai ragazzi è di farlo con grande convinzione e professionalità”.
“Un'opportunità formativa fondamentale -aggiunge il presidente di Cia Toscana Valentino Berni-, in un contesto sano di lavoro, diritti e pace, sulla quale dobbiamo mantenere alta l'attenzione e cooperare come nel carattere distintivo di Cia. Negli anni abbiamo visto tanti giovani coinvolti che hanno colto un'occasione preziosa di crescita, oltre che professionale, anche personale e umana. Stanno contribuendo, e lo hanno fatto in questi anni, a un processo virtuoso che intendiamo tutelare, valorizzare e migliorare. Tanto più che permette loro di conoscere da vicino il mondo dell'agricoltura, imprese e famiglie, sempre più centrale e strategico".
Tags: #assistenza #giovani #servizi