Aperte le candidature per la Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni
Percorso formativo con parte pratica nella "Cooperativa Agricola Co.r.ag.gio". Bando con scadenza il 21 dicembre 2018
Agricoltura ecologica, sostenibilità, tutela ambientale, biodiversità, formazione ecologica, permacultura, educazione ambientale, innovazione e imprenditoria giovanile. Questa la cloud che promuove e presenta la "Scuola diffusa della Terra - Emilio Sereni", progetto nato dall'incontro tra l’associazione Terra! e la Nando and Elsa Peretti Foundation cui si affianca il supporto delle aziende agricole il “Felcetone” e La “Tabacca”, oltre alla “Cooperativa Co.r.ag.gio”, realtà, aderente a Cia, che gestisce la tenuta di Borghetto San Carlo a Roma (22 ettari di terreni pubblici sulla Via Cassia) e anch'essa partner del progetto e ospitante la formazione.
La Scuola si propone di fornire, agli agricoltori di domani, le basi per mettere in pratica un modello agricolo fondato sulla riduzione dell'impronta ecologica, la chiusura dei cicli produttivi e lo sviluppo di filiere locali e sostenibili. Inoltre, rappresenta un’opportunità di apprendimento e crescita per i giovani aspiranti agricoltori, ai quali si vuole garantire stabilità attraverso l’erogazione di 18 borse lavoro in quattro anni.
Previsti 5 cicli di formazione in 4 anni, ciascuno composto da tre fasi: teoria, pratica e tirocinio. Le lezioni teoriche, della durata di 10 giorni, sono rivolte a 20 partecipanti. La parte pratica, che occupa altri 10 giorni, è svolta nelle aziende partner, dividendo i partecipanti in gruppi. Al termine di questa fase, Terra! seleziona una persona per gruppo, cui viene assegnata la borsa lavoro retribuita per l’avviamento in azienda.
Le lezioni affrontano tutte le tematiche connesse all'agricoltura ecologica, sia da un punto di vista generale (le risorse naturali, le problematiche ambientali, la biodiversità) che più in dettaglio, approfondendo le tecniche e le pratiche sostenibili di coltivazione e zootecnia. Per fornire un bagaglio completo ai partecipanti e offrire loro la possibilità di formarsi non solo come agricoltori, ma come imprenditori agricoli, vengono trattati anche gli aspetti più tipicamente gestionali legati alla conduzione aziendale (sviluppo di filiere, reti di vendita). I partecipanti sono seguiti in tutte le fasi del percorso formativo dal coordinatore della Scuola, il tutor, il comitato scientifico e lo staff dell’associazione Terra! per il supporto pratico, amministrativo e organizzativo. L'intero progetto è, inoltre, patrocinato dalla Regione Toscana.
Il terzo ciclo formativo avrà inizio il 14 gennaio 2019. Per candidarsi c'è tempo fino al 21 dicembre 2018.
Per saperne di più, consulta il Bando