Il biologico al centro delle strategie di rilancio post pandemia
Si terrà dal 9 al 12 settembre presso il Quartiere fieristico di Bologna la 33esima edizione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale.
L’edizione post pandemia del principale evento nazionale, fra i maggiori in Europa per il settore del bio, dà appuntamento, in presenza, con nuove iniziative che andranno a sottolineare l’importanza e la centralità della manifestazione per l’intera filiera che esce rafforzata da un anno che ha messo a dura prova l’economia mondiale.
In chiave di sostenibilità economica, ambientale e sociale nell’ultimo anno il ruolo del biologico si è manifestato con ancora maggior forza, dimostrando solidità e ampie possibilità di crescita, determinate da un mercato estremamente ricettivo verso i prodotti bio e da una sempre più marcata attenzione internazionale verso il bio Made in Italy.
Il mercato del biologico nel 2020 ha registrato, in Italia, un valore delle vendite pari a 4.358 milioni di euro, con un indice di crescita del +142% del 2020 rispetto al 2010. Parallelamente il valore dell’export bio si è attestato a 2.619 milioni di euro, con una crescita, anche in questo caso, rilevante (+149% del 2020 sul 2010 e +3,5% rispetto al 2019.
Decisamente positivo anche il posizionamento dell’Italia in termini di export; il nostro Paese nel 2020 si è collocato al top nella graduatoria per bio esportato, al secondo posto alle spalle degli Usa e davanti ai competitor europei in graduatoria (Spagna e Francia, rispettivamente in terza e quinta posizione) e alla Cina sul quarto scalino.
BolognaFiere e Sana hanno mantenuto attivo, dall’ultima edizione dell’evento, il dialogo con la business community del bio, promuovendo nuove iniziative per le imprese e gli operatori del settore.
E’ con questa intensa attività di sviluppo e networking fra gli attori del settore che Sana si presenta, a settembre 2021, con un format arricchito in contenuti e iniziative che andranno ad accrescerne la visione di filiera.
In apertura di Sana 2021 è prevista la terza edizione di RIVOLUZIONE BIO, l’iniziativa divenuta momento di confronto tra istituzioni, player della filiera ed esperti del settore su temi di primaria rilevanza e attualità che saranno ancora più centrali nell’esperienza post pandemia.
Il progetto espositivo di Sana 2021 prevede sei aree tematiche: FOOD, CARE&BEAUTY, GREEN LIFESTYLE, SANA TECH, SANA TEA e FREE FROM HUB.
Fra le novità, il nuovo Salone tematico SANA TECH (Rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale), una fiera nella fiera che sarà una vetrina per i produttori di sementi, semilavorati, materie prime, attrezzature, ingredienti e tecnologie al servizio del biologico. Un’iniziativa innovativa, con una visione globale su tutto il processo produttivo del biologico che, ogni anno, svilupperà focus dedicati a grandi aree tematiche che spazieranno dalla cosmesi naturale e biologica all’agricoltura, dalla zootecnica agli ingredienti.
La seconda novità sarà SANA TEA, un inedito sguardo verso prodotti -tè e tisane- che vedono costantemente in crescita il numero di raffinati appassionati, amanti di bevande salutiste, ma anche di prodotti con principi attivi che trovano largo utilizzo per il benessere della persona. SANA TEA pone l’attenzione a un mercato, il cui fatturato globale nel mondo rappresenterà nel 2025 un valore di 4,2 miliardi di dollari e che ha registrato, nell’ultimo anno, un incremento del 4,2%.
Accanto a queste new entry, le ormai tradizionali aree dedicate a FOOD (un’ampia panoramica della filiera agroalimentare, estesa ai nuovi trend di mercato, alle innovazioni e alla ricerca), CARE&BEAUTY (in cui esporranno le aziende produttrici di cosmetici, prodotti per la cura del corpo naturale e bio, integratori ed erbe officinali), GREEN LIFESTYLE (dedicata ai consumatori alla ricerca di prodotti per uno stile di vita ecologico, sano e responsabile) e FREE FROM HUB (una vetrina dedicata ai prodotti free from e rich-in, che rispondono a una crescente tendenza nei consumi).
Tags: #biologico #fiere