Progetto fuoco, Protocollo d’intensa Aiel e Istituzioni
Alla fiera internazionale, impegno ufficiale per tutela qualità dell’aria
Ridurre del 70% le emissioni del riscaldamento domestico a legna e pellet entro il 2030. È questo l’impegno che la filiera legno-energia rappresentata da Aiel, l'Associazione italiana energie agroforestali promossa da Cia, si è assunta proponendosi come alleato delle istituzioni per definire un progetto congiunto che porti alla riduzione delle emissioni derivanti dalla combustione delle biomasse per il riscaldamento domestico.
A "Progetto Fuoco", la fiera internazionale dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, Aiel ha presentato le linee guida del Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e le Regioni del Bacino Padano che contiene una serie di azioni e proposte integrate per abbattere le emissioni di PM 10 e Benzo(a)pirene che coinvolgono tutti gli attori del settore, dai costruttori di apparecchi domestici e caldaie, ai produttori e distributori di pellet certificato, fino alle imprese di produzione di legna da ardere e cippato e agli installatori e manutentori.
Sono 5 gli impegni della filiera legno-energia inseriti nell’Intesa programmatica di settore: turn over tecnologico per promuovere e migliorare la qualità dei generatori a biomasse e avviare una campagna nazionale di rottamazione degli apparecchi obsoleti; introdurre criteri qualitativi e di certificazione dei combustibili legnosi; garantire la professionalità degli installatori e manutentori attraverso un più preciso e definito percorso di formazione e aggiornamento; aggiornare i Catasti regionali dei generatori e intensificare la sorveglianza sull’applicazione delle norme vigenti; avviare una campagna nazionale, rivolta ai consumatori per promuovere le buone pratiche per un uso corretto dei generatori a biomasse.
Con l’occasione sono stati anche inaugurati i Wood Energy Days, format di eventi dedicati all’approfondimento di tutti i temi attuali della filiera legno-energia e seguiti, nei 5 giorni di fiera, da più di 1.100 persone. Hanno riunito i principali esponenti europei della ricerca scientifica, impegnata nell’implementazione di generatori caratterizzati da bassissimi livelli di emissione e combustione, sempre più ottimizzata.
Ampio spazio è stato dedicato alla Quik User Guide, la guida rapida per la prima volta in italiano che, in modo semplice e pratico, spiega all’utilizzatore finale il corretto utilizzo dell’apparecchio domestico e alle certificazioni di qualità dei biocombustibili: ENplus® e Biomassplus® al centro di un evento sul mercato della legna da ardere e sulle criticità e prospettive di questo settore.
In questo contesto è stata presentata la nuova edizione della Linea Guida Tecnica Antincendio, redatta da Aiel con lo scopo di fornire agli operatori uno strumento di lavoro nel campo della prevenzione incendi e sicurezza nella progettazione, installazione ed esercizio di impianti automatici a biocombustibili legnosi. Tutti i segmenti della filiera sono tecnologicamente e professionalmente pronti per imporsi sul mercato nel rispetto degli stringenti obblighi normativi e nell’ottica della qualità e della sicurezza, con una particolare attenzione alla salubrità dell’aria. A dimostrazione di questo sono state premiate le aziende di Aiel che si sono distinte per aver intrapreso percorsi di qualità: tre aziende appartenenti al Gruppo Apparecchi Domestici per aver sviluppato le prime Quick User Guide in italiano, sette nuovi installatori e manutentori che hanno completato il percorso formativo AIELplus, sei nuove aziende certificate ENplus® e 7 nuove aziende certificate Biomassplus®.
Dedicati al consumatore finale, invece, gli incontri, organizzati in fieri da Aiel per affrontare il tema dei cambiamenti climatici e i relativi rischi. Utile e interessante l’intervista a Luca Mercalli, metereologo e grande appassionato di stufe a legna, che ha raccontato le possibili azioni da intraprendere nell’immediato futuro per fare la propria parte in difesa del clima.
"I Wood Energy Days sono stati cinque giorni intensi -ha commentato Domenico Brugnoni, presidente di Aiel-. Progetto Fuoco si conferma l’appuntamento strategico per guidare l’evoluzione e lo sviluppo del settore della produzione di energia da biomasse legnose".