08 Agosto 2019

Presto un tavolo interministeriale sulla cimice asiatica

#parassiti #agricoltura #fitosanitario #malattie #ortofrutta
Condividi

Dopo le richieste degli agricoltori, in primis Cia, la risposta di Centinaio

Convocherò al più presto il tavolo interministeriale di crisi con le associazioni di categoria e le Regioni per affrontare definitivamente la questione della cimice asiatica”. L’annuncio arriva dal ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, dopo l’aumento esponenziale degli attacchi del parassita, documentati dai produttori, in primis da Cia-Agricoltori Italiani, con danni milionari soprattutto all’agricoltura del Nord Italia (Emilia-Romagna e Veneto in testa) e perdite produttive in media tra il 30% e l’80% al settore ortofrutticolo.

“In questi mesi al Ministero -spiega Centinaio- abbiamo portato avanti un attento lavoro di monitoraggio per analizzare la diffusione della cimice. Il Crea ha avviato sperimentazioni con prove in campo e in laboratorio per poter introdurre gli antagonisti naturali che possano debellare l'insetto. Ora è arrivato il momento di metterci intorno a un tavolo e ascoltare le richieste che ci arrivano dal mondo agricolo”.

“Il nostro impegno è massimo. Intendiamo contrastare immediatamente la proliferazione di questo insetto che sta mettendo in ginocchio l'agricoltura e danneggiando i nostri frutteti e predisporre stanziamenti specifici per venire incontro alle imprese agricole in crisi -conclude il ministro-. Non lasceremo soli gli agricoltori e faremo il possibile per aiutare le centinaia di aziende agroalimentari danneggiate da questo flagello”.


Articoli correlati