Per pesche e nettarine serve forte campagna di promozione
Al via iniziativa Ortofrutta Italia con patrocinio Mipaaft. Cia tra i promotori
Valorizzare la migliore ortofrutta italiana presso i consumatori, si può. Prende così il via fino al 31 agosto, la campagna di comunicazione istituzionale di filiera dedicata alla promozione di pesche e nettarine italiane, targata Ortofrutta Italia con patrocinio Mipaaft e l'adesione tra le organizzazioni di Cia-Agricoltori Italiani.
“Pesche e nettarine sono il comparto più sensibile della frutta estiva -ha dichiarato Nazario Battelli, presidente dell’Organizzazione Interprofessionale Ortofrutta Italia, nel corso della conferenza stampa al Mipaaft- spesso soggetto a devastanti crisi di mercato e sottoposto alla concorrenza diretta dei Paesi mediterranei. Come Organismo Interprofessionale, con questa campagna di promozione a favore delle pesche, abbiamo voluto dar seguito ad un'instanza importante, rappresentata dall'intera filiera del comparto peschicolo e dare un segnale importante ai consumatori italiani.”
La Campagna sarà dunque, caratterizzata da un impegno proattivo di filiera, che vedrà la partecipazione della produzione insieme a quella delle principali catene della Moderna Distribuzione e dei negozi specializzati e di prossimità, con il coinvolgimento degli operatori Grossisti dei mercati agroalimentari. In circa 3 mila punti vendita dislocati sul territorio nazionale, saranno esposti poster informativi per i consumatori, con indicazioni sulle principali tipologie di pesche: una comunicazione istituzionale, collettiva e “generica” del prodotto, che interesserà solo produzioni che rispetteranno un capitolato condiviso in sede interprofessionale, che innalza alcuni parametri qualitativi delle pesche, dal colore alla dolcezza.
“La situazione produttiva di pesche, nettarine e percoche in Italia, prevede una produzione di 1.296.000 tonnellate, che equivale a un incremento del 13% rispetto al 2018. Le condizioni climatiche avverse del mese di maggio, hanno inciso fortemente sugli standard produttivi e la campagna commerciale risulta complessa e difficoltosa e solo lo sforzo unito dell’intera filiera può affrontarla -ha spiegato Gabriele Ferri, Coordinatore del Comitato di Prodotto di Ortofrutta Italia per le Pesche.- Obiettivo di questa campagna è dunque, quello di far conoscere di più e meglio rendendolo attraente agli occhi dei consumatori, un prodotto di eccellenza come le nostre pesche e nettarine. Il racconto del gusto delle diverse varietà e di tutta la filiera produttiva, diventa fondamentale per far comprendere al consumatore il valore umano, ma anche economico, che sta dietro alla produzione delle nostre pesche. Il ruolo del consumatore è fondamentale in questo momento, perché con la sua scelta di acquisto può incidere davvero su una produzione di eccellenza come questa, che sta soffrendo terribilmente, al punto da mettere in dubbio il proseguo della coltivazione stessa di pesche e nettarine in Italia".
“Come negli anni passati, -ha aggiunto Piero Cardile, vicepresidente vicario di Ortofrutta Italia- la Gdo aderisce alla campagna di promozione delle pesche e nettarine in maniera massiccia, con migliaia di esercizi commerciali che mettono a disposizione i propri punti vendita per informare e comunicare la qualità, la territorialità e la stagionalità delle pesche e nettarine a tutto vantaggio dei consumi della frutta di qualità. L’auspicio è che questa iniziativa possa aiutare, soprattutto in una fase come quella attuale, ad aumentare i consumi di frutta fresca.”
“Commercio all’ingrosso e dettaglio sono un altro segmento del sistema distributivo dell’ortofrutta italiana -ha poi, sottolineato Valentino Di Pisa, presidente di Fedagromercati Nazionale- ed i due attori, seppur differenti, sono fortemente collegati fra di loro dal rapporto fornitore-cliente. Ogni giorno, infatti, le aziende dei Mercati all’ingrosso riforniscono con prodotti controllati e di qualità i dettaglianti, che a loro volta sono in contatto con i consumatori finali attraverso i loro negozi specializzati, offrendo così una vasta gamma di prodotti freschi ed influenzando le scelte dei cittadini. Per questo motivo il coinvolgimento di questi due comparti attraverso le associazioni di riferimento, FEDAGRO e FIDA, rappresenta un valore aggiunto per l’iniziativa".
“Nel periodo di maggiore potenziale qualitativo delle pesche, e nel contesto di un progetto annuale di Ortofrutta Italia che coinvolge, mese per mese una decina di prodotti, la Campagna di Ortofrutta Italia -ha concluso Battelli, rappresenta in modo esemplare la possibilità di dare un messaggio di pubblica utilità al consumatore, stimolando il consumo di frutta e verdura di stagione sia per la valorizzazione economica della nostra filiera, ma soprattutto per la comprovata ricaduta benefica sulla salute dei cittadini che questo comporta".