09 Marzo 2018

Perruolo e Borraccia nuove direttrici sedi Cia Potenza e Cia Matera

#cia #donne
Condividi

Giovanna Perruolo a Potenza e Maria Teresa Borraccia a Matera. Sono le due nuove direttrici della Cia-Agricoltori lucani, che ha scelto l’8 marzo per procedere alla loro nomina.

Si tratta di due dirigenti che hanno una lunga esperienza di vita associativa e di impegno sociale e civile, a partire da Donne in Campo sino ad altre responsabilità organizzative ricoperte da anni sui territori. Un segnale che, almeno in Cia, la parità di genere non è un elemento formale, nel solco storico della “gloriosa” Alleanza dei Contadini con Angelina Miglionico, punto di riferimento per il mondo agricolo della Basilicata, continuando a riconoscere alle donne incarichi di grande responsabilità ai vari livelli territoriali.

La nuova governance di Cia Basilicata, testimone dei valori e della storia della Confederazione, radicata nel territorio che celebra quest’anno il quarantennale di vita associativa, si basa su due strutture provinciali (a Potenza il presidente è Giannino Lorusso, produttore zootecnico di Avigliano; a Matera Giuseppe Stasi, produttore ortofrutticolo del Metapontino) e si articola su 6 Poli di servizi -4 a Potenza e 2 a Materia- e 18 strutture zonali (12 in provincia di Potenza e 6 in quella di Matera) e oltre 40 uffici comunali, oltre a un coordinamento regionale che ha funzioni di raccordo dell’azione sindacale e di progetto rurale, con tutte le sue articolazioni di sistema, dalle Associazioni di persone Donne, Giovani e Pensionati, i Gie (Gruppi di interesse economico per comparto di prodotto) e gli Istituti e le società di servizi, guarda e intende governare il cambiamento e attuare i processi di consolidamento dell’azienda agricola nelle campagne lucane. Al centro restano gli uffici comunali front office erogatori di servizi alle comunità locale e il primo luogo di confronto e di azione

Con le recenti assemblee provinciali di Potenza e di Matera della Cia-Agricoltori Italiani, il “Sindacato del Territorio” si innova e si appresta a misurarsi e governare le nuove sfide che riguardano il comparto agricolo e rurale anche in Basilicata.

L’obiettivo centrale dell’evoluzione organizzativa è sintetizzabile intorno ai temi impresa-territorio-mercato e oggi sempre più nel paradigma innovazione e sostenibilità, attraverso l’impegno a lavorare per offrire soluzioni sempre più concrete e vicine ai fabbisogni reali degli ‎imprenditori agricoli, attraverso servizi mirati, innovativi e integrati e in grado di dare prospettive e futuro ai nostri territori.

Poiché i servizi e la consulenza sono alla base di un’efficace e moderna organizzazione imprenditoriale, questo sarà l’incarico delle squadre di funzionari-consulenti coordinate da Perruolo e Borraccia.