Pac: Cia Marche, semplificazione e sostenibilità strategiche
A Sassoferrato e Pergola due incontri divulgativi
Decicati alla Pac post 27 tra semplificare per sostenere le imprese agricole e strategie finanziarie per la sostenibilità delle aziende agricole, i due appuntamenti divulgativi tenuti da Cia Marche, il primo a Sassoferrato, il secondo a Pergola.
Il seminario “Il Piano Strategico della PAC 2024-2028: Le condizioni per gli interventi e gli adempimenti per gli imprenditori agricoli – La semplificazione della PAC”, è stato organizzato da Marca di Ancona CIA Srl e realizzato con il contributo del CSR Marche intervento SRH04 – Azioni di informazione annualità 2024.
Durante l’incontro sono stati approfonditi i cambiamenti introdotti dal nuovo quadro della Pac per le aziende agricole marchigiane, con un focus specifico sulle misure di semplificazione e sugli adempimenti richiesti agli imprenditori. Il programma ha previsto gli interventi del Direttore CAA-Cia Nazionale, Domenico D’Amato, che è entrato nel merito dei risvolti operativi per le imprese, e del Perito Agrario, Fabio Iencenella, che ha illustrato gli effetti delle nuove regole sul tessuto agricolo regionale. La giornata è stata coordinata da Loredana Campitelli, Presidente Marca di Ancona Cia srl, e ha offerto ai partecipanti un quadro aggiornato delle opportunità legate alla nuova programmazione europea.
“La Pac introduce elementi di semplificazione importanti, ma la vera sfida è renderli realmente applicabili dalle imprese agricole -ha dichiarato Franco Gianangeli, presidente Cia Ancona.- Con iniziative come questa abbiamo voluto accompagnare gli agricoltori nella comprensione delle regole e delle opportunità, perché una burocrazia più snella significa più competitività per il nostro territorio.”
Sulla stessa linea è intervenuto Alessandro Taddei, presidente Cia Marche, che ha concluso i lavori della mattinata: “Stiamo vivendo un periodo cruciale per il settore primario. Una corretta divulgazione delle misure Pac è essenziale affinché nessuna azienda resti indietro. La semplificazione non è un dettaglio, ma una condizione necessaria per garantire continuità, innovazione e futuro alle nostre imprese.”
Come rendere le imprese agricole più sostenibili, più solide e capaci di affrontare il futuro è stato il tema affrontato dal convegno a Pergola (PU) “Strategie finanziarie per un’agricoltura sostenibile. Esplorando i piani aziendali della PAC”, organizzato da Cia Servizi Srl e realizzato con il contributo del CSR Marche – intervento SRH04, annualità 2024.
L’iniziativa ha fornito strumenti di comprensione su come i nuovi piani aziendali collegati alla Pac possano sostenere la competitività delle imprese, orientandole verso modelli produttivi più resilienti. All’evento ha partecipato l’Onorevole Antonio Baldelli: “E’ stato un vero piacere portare il mio saluto al convegno della Cia Marche dedicato alle strategie finanziarie per le aziende agricole. Ho voluto ribadire il sostegno della maggioranza parlamentare e di Fratelli d’Italia al mondo agricolo italiano, riconoscendo l’impegno quotidiano di chi produce qualità, presidia il territorio, tutela l’ambiente, garantisce filiere sane e competitive. Un sostegno che si traduce anche nell’azione del ministro Francesco Lollobrigida che sta lavorando con determinazione per tutelare i nostri agricoltori, valorizzare il Made in Italy, difendere il modello agricolo dalle distorsioni del mercato e dalle scelte sbagliate della Ue”.
In apertura Gianfranco Santi, Presidente Cia Servizi Srl, ha portato i saluti istituzionali, mentre l’intervento tecnico è stato curato da Domenico D’Amato, Direttore CAA-Cia Nazionale. Presente anche il dottor Sergio Urbinati.
Sabina Pesci, Presidente Cia Pesaro e Urbino, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento per le imprese del territorio: “Oggi più che mai le aziende agricole hanno bisogno di una gestione economico-finanziaria solida, capace di affrontare investimenti, innovazione e incertezze del mercato. Il supporto consulenziale e la possibilità di costruire piani aziendali ben strutturati sono una leva fondamentale per lo sviluppo della nostra agricoltura, soprattutto nelle aree interne dove il valore sociale dell’impresa agricola è ancor più evidente”.
L’incontro è stato aperto a imprenditori agricoli, tecnici e operatori del settore ed è stato pensato come un momento di confronto operativo sulle opportunità offerte dalla Pac per una crescita sostenibile, inclusiva e radicata nei territori rurali del pesarese.