Coinvolti oltre mille tecnici e agricoltori. Presentati opuscolo divulgativo e simulatore premi
Concluso il ciclo di assemblee, a cura del CAA-Cia, per presentare e spiegare la riforma della Pac 2023-2027. Ultima tappa, l'evento a Eima International l'11 novembre, giorno di San Martino e inizio dell'annata agraria.
Gli incontri hanno avuto una numerosissima partecipazione: sono stati coinvolti oltre 1.000 tra tecnici ed agricoltori che hanno chiesto chiarimenti sugli aspetti e approfondito alcuni dubbi della riforma. L'assemblea di Bologna destinata alle regioni del Nord si è conclusa con la presentazione di due strumenti fondamentali per un corretto e proficuo approccio della riforma Pac: la pubblicazione divulgativa preparata dal Centro di assistenza agricola di Cia e il simulatore che cercherà di dare risposte agli agricoltori circa i premi potenziali che gli stessi potrebbero ricevere nel 2023.
Il presidente nazionale del CAA-Cia, Graziano Scardino, dichiara con soddisfazione la piena riuscita delle iniziative, la grande e meritoria opera di divulgazione che la Cia e il Centro di assistenza agricola hanno fatto nei confronti degli agricoltori italiani, auspica che si possano, sul piano regionale e territoriale, continuare questi incontri con gli agricoltori poiché è fondamentale riuscire a pianificare bene le semine e che gli agricoltori conoscano le novità e ciò che nel 2023 può variare nel proprio conto economico al variare dei premi degli impegni e di tutte le norme a cui la Pac chiede agli agricoltori di ottemperare.
Cia con il suo CAA sono sempre in prima linea nella consulenza e nell'assistenza alle imprese agricole nel dare un servizio sempre più qualificato a tutti gli agricoltori propri associati.
Il presidente Graziano Scardino ritiene strategico l'approccio inclusivo che si sta dando a queste iniziative e ringrazia la Cia-Agricoltori Italiani e tutta la struttura del CAA-Cia per l'impegno profuso.
Tags: #assistenza #agricoltori #agricoltura #europa #Pac #servizi