Ortofrutta: consumi in risalita. Verdure a trainare (+3%)
Novembre 2020 a -1% rispetto al -10% di ottobre. Spesa a +5%. Consuntivo Osservatorio di Mercato CSO Italy
Nel 2020 gli italiani hanno consumato ortofrutta all'incirca per 5,4 milioni di tonnellate, spendendo il 5% in più rispetto al 2019 per effetto dell’aumento del prezzo medio. Quanto al consumo però, si è mantenuto sotto dell'1%, rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo il dato più aggiornato e relativo, nel dettaglio a fine novembre scorso, sulla base delle rilevazioni fornite da GFK, e ora oggetto del consuntivo diffuso dall'Osservatorio di Mercato di CSO Italy.
Più nello specifico, quella relativa ai consumi è una percentuale identica al raffronto sul periodo gennaio-ottobre per effetto di un novembre a consumi invariati rispetto all’anno precedente. I volumi di ortofrutta acquistati per il consumo fresco nel novembre scorso si sono attestati a circa 456 mila tonnellate, in linea con i quantitativi del 2019 ma sotto di 6 punti percentuali rispetto alla media del triennio 2016-2018. Nonostante questo, quello di novembre si può definire ‘un buon risultato’ dopo il -10% anno su anno registrato a ottobre.
Ancora una volta, è la frutta ad arrancare maggiormente con un -3% dei quantitativi acquistati anno su anno, calo dovuto principalmente alle mele (-12%), banane (-5%), kiwi (-10%), uva (-8%). Segni positivi al contrario per arance (+18%), clementine (+6%) e pere (+14%).
Torna in positivo, dopo un bimestre di forti contrazioni, l’indice riferito ai soli acquisti di ortaggi grazie a un significativo +3%. Nel dettaglio per specie, si osservano aumenti record per le patate che volano oltre le 46 mila tonnellate (+11% anno su anno), carote (+13%), cipolle (+19%), zucchine (+7%) e radicchi (+9%). Nel mese scende l’acquisto di pomodori (-4%), mentre stabile risulta il consumo di insalate.
Circa i prezzi, CSO Italy parla di cifre medie per la frutta superiori del 4% rispetto al novembre 2019, per effetto di un’offerta media a 2€/kg. Stesso copione per gli ortaggi, che hanno segnato un aumento di 10 centesimi rispetto a novembre 2019 (+5%), per un valore medio a scaffale di 1,94€/kg.
In crescita, ancora una volta per effetto della pandemia, i volumi di ortofrutta confezionata: a novembre 2020 le vendite di prodotti a peso imposto hanno rappresentato il 29% dei volumi acquistati, tradotto in termini assoluti significa circa 130 mila tonnellate (+8% rispetto allo stesso mese del 2019). “Il calo delle vendite della frutta e della verdura vendute sfuse si attesta sul -3% scendendo da 335 mila tonnellate nel novembre 2019 a 325 mila nel 2020”, sottolinea Daria Lodi di CSO Italy.
Nel confronto dei flussi per canali di vendita, emerge che il 69% dei volumi è stato acquistato all’interno di un punto vendita della Gdo, secondo la seguente ripartizione: il 39% nei supermercati (+5%), il 17% nei discount (+2%), il 10% negli iper (-6%), mentre solo il 3% del totale degli acquisti è avvenuto nelle piccole superfici (-14%). Sul fronte dei canali tradizionali, la quota rappresentata da fruttivendoli e mercati ambulanti rionali è per entrambe le categorie del 13%, ma i primi vedono una perdita degli acquisti del 6% mentre i secondi del 4%.
Dal punto di vista territoriale, l’Osservatorio CSO Italy ha registrato un incremento della domanda nelle regioni del Nord Ovest (+3%), Centro e Sardegna (+2%), mentre il Nord Est eguaglia i volumi dello scorso anno e nel Sud e la Sicilia calano del 5%.
"A novembre -precisa in conclusione Daria Lodi- gli acquisti di frutta e verdura sono aumentati del 4% nelle famiglie in cui è presente un familiare under 15. Un fattore interessante, soprattutto se si considera che proprio in quel mese lo scenario nazionale stava nuovamente cambiando a causa della reintroduzione delle misure anti-Covid che, sebbene diversificate da regione a regione, riportavano di fatto lo spettro del lockdown ad aleggiare tra i consumatori ”, precisa in conclusione Daria Lodi. Al mese di dicembre, di cui si attendono dati, resta ora legato, in modo determinante, il bilancio definitivo dei consumi di ortofrutta nel nostro Paese in un anno anomale e sofferto come il 2020.