19 Marzo 2021

Onu: in Italia il pre-summit sui sistemi alimentari

#istituzioni #agricoltura #agroalimentare #cibo #giovani #innovazione #sostenibilità
Condividi

A settembre tre giorni in virtuale "ibrido" da sede Fao a Roma. Draghi: impegnati a promuovere agricoltura migliore e sostenibile

Sarà l'Italia a ospitare il pre-summit sui sistemi alimentari. Il Vertice, durerà tre giorni, e si svolgerà a settembre nel quadro dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.  

Sotto la guida del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e del Presidente del Consiglio Mario Draghi, l'evento riunirà gli sforzi e i contributi di un processo di impegno globale che ambisca al processo di trasformazione.  Riunirà giovani, piccoli agricoltori, popolazioni indigene, ricercatori, settore privato, leader politici e ministri dell'agricoltura, dell'ambiente, della salute e delle finanze, tra gli altri, per fornire l'approccio scientifico più recente e basato sulle buone pratiche provenienti da tutto il mondo, lanciare una serie di nuovi impegni attraverso nuove azioni condivise e mobilitare nuovi finanziamenti e alleanze. 

"Il pre-vertice in Italia -ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres- sarà un momento fondamentale per mobilitare gli impegni ambiziosi di cui abbiamo bisogno per costruire sistemi alimentari sostenibili che funzionino per le popolazioni, il pianeta e la prosperità. Attraverso un'azione accelerata possiamo aiutare il mondo a ricostruire meglio dopo il Covid, combattere la fame crescente e affrontare la crisi climatica".

Come ospite del pre-Vertice, il Governo italiano assumerà un impegno per il sistema alimentare a livello nazionale per definire lo spirito e le ambizioni in vista del vertice. 

"L'Italia è pronta ad accogliere questo appuntamento essenziale del Vertice sui sistemi alimentari a Roma -ha affermato il Presidente del Consiglio Mario Draghi-. Vogliamo affrontare la questione della sicurezza alimentare all'interno del nostro ampio programma come Presidenza del G20. Insieme alle Nazioni Unite e alle sue agenzie con sede a Roma, l'Italia si impegnerà con i suoi partner per promuovere un'agricoltura migliore, filiere produttive sostenibili e stili di vita salutari. Mi aspetto che tutti si uniscano a noi in uno sforzo globale per proteggere l'ambiente con azioni significative".

L'evento pre-vertice si svolgerà in un formato virtuale "ibrido" per tre giorni, durante i quali molti parteciperanno di persona presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) a Roma, mentre altri prenderanno parte da tutto il mondo attraverso una vasta piattaforma virtuale. Si prevede che i leader globali intensifichino e lancino nuove azioni, soluzioni, alleanze e strategie coraggio per "ricostruire meglio" dopo la pandemia Covid e realizzare progressi su tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG, Sustainable Development Goals), ognuno dei quali si basa in qualche misura su sistemi alimentari che sostengano la nutrizione, la sostenibilità e l'equità. 

Il pre-vertice si svolgerà a Roma, mentre l'Italia presiede il processo del G20 e ospiterà la Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26, Climate Change Conference of the Parties) a novembre. Il ruolo dei sistemi alimentari nel raggiungimento degli obiettivi globali e degli obiettivi climatici sarà una priorità centrale anche in occasione di questi altri eventi, continuando a portare avanti l'ambizione del Vertice sui sistemi alimentari.