11 Marzo 2019

Enoturismo: da Conferenza Regioni ok a Linee guida

#vino #agricoltura #cultura #turismo
Condividi

Verso sistema integrato. Previsti requisiti e standard minimi come sito web e materiali informativi

Approvate dalla Conferenza delle Regioni, le Linee guida sull'attività enoturistica per rafforzare e meglio organizzare un settore in continua espansione con la rapida adozione del provvedimento". 

"Si tratta -ha spiegato il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni, Leonardo Di Gioia, come riportato da ANSA Terra&Gusto- di prescrizioni che aiuteranno l'attività enoturistica nel garantire soprattutto sicuri standard di qualità, a partire dai requisiti per l'esercizio. Si intende così promuovere, in particolare, le produzioni vitivinicole del territorio. La conoscenza del vino e, quindi, delle indicazioni geografiche (DOP, IGP, STG), permetterà agli utenti di vivere esperienze coinvolgenti che si svilupperanno nei vari territori rurali favorendo le visite guidate ai vigneti, alle cantine, valorizzando la storia e la cultura del vino. Il tutto si abbinerà con le altre peculiarità del territorio, favorendo i prodotti agroalimentari trasformati o prodotti dalle stesse aziende. Previsti requisiti e standard minimi, come un sito web e del materiale informativo dell'azienda e delle attrazioni turistiche presenti nel territorio. Obiettivo è rendere l'enoturismo un sistema integrato, promuovendo e allargando la diffusa ricchezza culturale e paesaggistica del nostro Paese".

Le Regioni vigileranno e controlleranni l'osservanza delle Linee guida e potranno attivare anche dei corsi di formazione per aziende e addetti. Nel contempo, si potranno integrare altri indirizzi di sviluppo e miglioramento della qualità dei servizi offerti.