Nasce la Collana Studi Sereniani “Luoghi e paesaggi dell’agricoltura”
Il contributo dell’Istituto Cervi e della Biblioteca Archivio Emilio Sereni alla conoscenza del mondo rurale italiano
L’Istituto Cervi e la Biblioteca Archivio Emilio Sereni promuovono studi, ricerche, convegni, seminari e pubblicazioni nel nome di Emilio Sereni e della eredità scientifica di questo grande del Novecento, uomo coltissimo, intellettuale, politico, studioso rigoroso, storico dell’agricoltura, economista.
In particolare, un settore di questi studi è riservato a giovani studiosi e ricercatori attraverso l’attivazione di un Premio di studio Emilio Sereni, finanziato da Cia-Agricoltori Italiani, destinato a valorizzare le ricerche che meglio rispondono all’obiettivo di mettere in evidenza, in maniera scientifica, l’eredità e il valore dell’opera di Emilio Sereni sui temi da lui considerati fondamentali come l’uso delle fonti (testuali, iconografiche, cartografiche, fotografiche e di terreno, topografiche, archeologiche, ecc.), la questione agraria, l’impresa contadina, i cambiamenti nei rapporti di produzione in agricoltura, redditi agricoli e mercato messi in relazione con le questioni ancora oggi aperte in questo campo.
Nasce così la Collana Studi Sereniani, creata proprio per raccogliere i risultati di queste ricerche originali, destinate a portare un contributo significativo alla conoscenza del mondo rurale italiano nell’ambito del più vasto orizzonte mediterraneo ed europeo.