Luglio green con gli eventi Cia per ambiente, territorio e produzioni di qualità
Nel post emergenza Covid-19 gli incontri webinar su rilancio de “Il Paese che Vogliamo” e grande sfida Green Deal Ue
Luglio sarà green con Cia-Agricoltori Italiani che, sotto lo slogan “Gli Agricoltori Italiani per l’ambiente, il territorio e le produzioni di qualità”, dà appuntamento a quattro eventi webinar, nell’arco delle prima due settimane del mese, dedicati al confronto puntuale e in prospettiva, con istituzioni nazionali e Ue, enti e organizzazioni, mondo delle imprese e della ricerca. Al centro, il rilancio del progetto Cia “Il Paese che Vogliamo” e la grande sfida del Green Deal Ue.
Le iniziative, messe in campo da Cia, affrontano, infatti, temi specifici come biologico e sostenibilità, innovazione e sistemi produttivi, ma sono legati da un unico filo conduttore rappresentato dalla grande transizione verde europea. Una sfida che vede l’agricoltura tra i principali protagonisti delle strategie “Farm to Fork” e “Biodiversity” e del “New Generation Plan”.
Cia vuole, così, riconfermare il suo ruolo e impegno a sostegno del settore agricolo e agroalimentare, senza perdere di vista l’orizzonte sempre più vicino e green, tracciato dall’Europa. In quest’ambito, torna cruciale anche “Il Paese che Vogliamo” progetto Cia per il rilancio dell’Italia attraverso le sue aree interne, ma anche come strategia per condurre il Paese fuori da una crisi sociale, economica e ambientale senza precedenti.
Sarà, infatti, “Il Paese che Vogliamo” ad aprire le due settimane green di Cia, con l’incontro in videoconferenza di giovedì 2 luglio alle 15, dal titolo “Superare l’emergenza. I sistemi produttivi del territorio: modello per ripartire” cui sono stati invitati a partecipare anche Teresa Bellanova, ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali; Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud e la Coesione territoriale; Anna Ascani, sottosegretario di Stato per l’Istruzione e Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute. L’evento, sarà anche occasione di presentazione del report di Nomisma su “Il ruolo economico e produttivo dell’agroalimentare di fronte alla sfida del Covid-19” e della relazione tecnica su “La tenuta sociale dei territori” a cura di Giorgio De Rita del Censis.
Seguirà, nel calendario dei webinar Cia, il workshop in collaborazione con IBMA Italia, “Innovazione per la sostenibilità: il valore delle tecnologie di biocontrollo per la difesa delle colture”, in programma per mercoledì 8 luglio, alle 9.
Venerdì 10 luglio, alle 11, si terrà, invece, il secondo momento di approfondimento de “Il Paese che Vogliamo” e dedicato ad “Agricoltura e territorio: dal Green Deal la ripartenza”.
Infine, mercoledì 15 luglio, alle 10, chiuderà il programma delle iniziative, la videoconferenza con Anabio, associazione per il biologico di Cia, dedicata “Green New Deal: agricoltura biologica protagonista. Adeguare le politiche del settore biologico per realizzare gli obiettivi di sostenibilità 2030”.
Agli incontri sono stati invitati a partecipare ministri, sottosegretari, deputati, senatori e membri del Parlamento Ue, massimi vertici europei e alti dirigenti della Commissione Ue e dei Ministeri italiani. Numerosi e importanti rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, del mondo imprenditoriale e accademico.