Latte nelle scuole, programma Ue guarda al post emergenza
Aperte le iscrizioni per il 2021 e al via le consultazione su nuove modalità
Tra le attività e le iniziative, inevitabilmente, sospese con l’emergenza Covid-19, anche il progetto “Latte nelle scuole”, la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari destinata agli allievi delle scuole primarie, finanziata dall'Unione europea e realizzata in Italia dal Mipaaf, in collaborazione con Unioncamere, alcune Camere di commercio e il Crea.
Chiaramente, fanno sapere sul sito ufficiale dell’iniziativa, per gli ultimi mesi dell’anno scolastico 2019-2020 non è stato possibile distribuire i prodotti nelle scuole, ma -precisa la nota-, il Ministero sta comunque lavorando per garantire la realizzazione dell'intero programma nel prossimo anno. Nel frattempo, infatti, sempre sul sito lattenellescuole.it, sono state ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al Programma per l’anno scolastico 2020/2021.
Inoltre, per capire come adeguare il progetto alla nuova emergenza, è stata lanciata una specifica consultazione tra referenti scolastici delle scuole iscritte. Riceveranno, infatti, un questionario che ha l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti del funzionamento del progetto stesso.
Il programma didattico europeo "Latte nelle scuole" verrà, dunque, riproposto nel 2021, probabilmente rimodulando le degustazioni guidate di latte e prodotti lattiero caseari (yogurt e formaggi), il Programma Ue, accompagna i bambini della scuola primaria, quindi dai 6 agli 11 anni, in un percorso di educazione alimentare, insegna loro ad inserire nell’alimentazione quotidiana questi prodotti, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita.
Latte fresco, yogurt (anche delattosati) e formaggi vengono distribuiti gratuitamente ai bambini delle scuole aderenti, per far conoscere le loro caratteristiche nutrizionali e apprezzarne i sapori. E, naturalmente, per raccontare in quanti e quali modi possono essere gustati. Ovviamente, come tutti gli alimenti, anche il latte e i suoi derivati devono essere inseriti all’interno di una dieta varia ed equilibrata, secondo precise modalità di consumo.