31 Maggio 2019

Lactalis: Cia, acquisizione non minaccia produzione italiana

#prodottitipici #agricoltura #export #MadeinItaly #zootecnia
Condividi

Il Parmigiano Reggiano non è delocalizzabile perché regolato da disciplinare riconosciuto e tutelato a livello europeo

L’acquisizione dell’azienda emiliana Nuova Castelli da parte di Lactalis non preoccupa Cia-Agricoltori Italiani anche perché l’azienda era già di proprietà estera, la paura dell’invasione francese non è fondata. Il presidente Cia, Dino Scanavino, augura a Lactalis buon lavoro, auspicando che il gruppo possa continuare ad avere una collaborazione con i produttori italiani, sempre ispirata -nel rispetto dei ruoli e delle diverse istanze- a definire le migliori strategie per posizionare il prodotto italiano nel mondo .

La produzione del Parmigiano Reggiano, infatti, resta italiana e non è delocalizzabile, solo i nostri allevatori possono produrre latte con le regole stabilite da un disciplinare che è riconosciuto e tutelato a livello europeo e che prevede l’utilizzo di latte prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po.

Nessun rischio, quindi, per il consumatore finale, le caratteristiche del Parmigiano Reggiano resteranno quelle che lo rendono da secoli un prodotto di altissima qualità, apprezzato dai consumatori di tutto il mondo.