22 Luglio 2019

Italia leader in Ue, recuperato l’80,6% dei rifiuti di imballaggio

#ambiente #clima #salute
Condividi

Relazione generale consuntiva 2018 CONAI

In Italia, nel 2018, l’80,6% dei rifiuti di imballaggio è stato recuperato. 10.691 milioni di tonnellate dei 13.267 milioni totali immessi al consumo. Di queste, la parte avviata a riciclo sfiora il 70%. Sono i primi, fondamentali elementi della fotografia di un’Italia sempre più green, scattata da CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi.

Come spiega la Relazione generale consuntiva 2018 CONAI, più di quattro imballaggi su cinque vengono sottratti alla discarica. L’Italia emerge in una posizione di leadership all’interno dell’Ue.

Rispetto al 2017, la percentuale di recupero complessivo è aumentata del 3%. In Italia nel 2018 sono stati riciclati il 78,6% degli imballi in acciaio, l’80,2% di quelli in alluminio, l’81,1% di quelli in carta, il 63,4% di quelli in legno, il 44,5% di quelli in plastica e il 76,3% di quelli in vetro.

Un ruolo importante nel processo lo svolge l’Accordo nazionale ANCI-CONAI. Sono, infatti, oltre 57 milioni gli abitanti serviti grazie all’Accordo Quadro per il ritiro dei rifiuti raccolti in maniera differenziata: per questo servizio, nel 2018 CONAI ha trasferito ai comuni italiani 561 milioni di euro. Del resto, è stato il 91% dei comuni a stipulare convenzioni con il sistema consortile.

“Sviluppare una raccolta differenziata di qualità in tutto il paese è fondamentale -ha commentato il presidente CONAI, Giorgio Quagliuolo- ma altrettanto importante è lavorare sulla prevenzione. Continuiamo a promuovere anche l’innovazione a monte, spingendo l’eco-progettazione del packaging finalizzata al contenimento dell’impatto ambientale. Iniziative come il Bando CONAI per la prevenzione, cui l’adesione 2019 è già prevista in aumento, mirano proprio a incrementare i casi di imballaggio virtuosi in Italia: come ricordo spesso, l’80% degli impatti che un pack genererà nel corso di tutto il suo ciclo di vita si definisce nella fase della sua progettazione”.