01 Marzo 2018

Il Sessantotto delle campagne

#agricoltura #cultura #manifestazione
Condividi

A cinquant’anni esatti dalla protesta agricola il racconto di Pascale

“Il 1° marzo 1968 ha luogo per la prima volta una manifestazione di protesta nei confronti del presidente della Coldiretti, Paolo Bonomi, e del ministro dell’Agricoltura, Franco Restivo. Ne sono protagonisti alcune centinaia di agricoltori, che, alla Fiera internazionale di Verona, prendono d’assedio il tavolo della presidenza di un convegno a cui sono stati sollecitati a partecipare dalla stessa organizzazione. Così inizia il lungo Sessantotto delle campagne”, come racconta l’approfondimento di Alfonso Pascale. A cinquant'anni esatti da oggi.

Per tutta la primavera del 1968, poi, la mobilitazione nei campi diventa sempre più viva e vivace e sfocia, per iniziativa dell’Alleanza dei Contadini, nella manifestazione nazionale dei sessantamila, che si svolge il 5 luglio a Roma. Le parole d’ordine vanno dal “riequilibrio dei rapporti economici tra l’agricoltura e l’industria” al “miglioramento delle condizioni civili nelle campagne”, dalla “parità delle prestazioni previdenziali e sanitarie” ai “contratti agrari più equi”.