13 Gennaio 2020

Cia Romagna: il cardo di Cervia protagonista a Linea Verde

#territorio #areeinterne #cia #prodottitipici
Condividi

L'azienda associata Fiori Giuseppe nel programma di Rai 1

La trasmissione Linea Verde, in onda su Rai 1, ha dedicato la scorsa puntata alle vie del sale della Romagna, che dalle saline di Cervia portavano a Venezia e a tutto il Mediterraneo, passando per Ravenna. Anche il Cardo di Cervia (Ra) dell’azienda Fiori Giuseppe, socia di Cia-Agricoltori Italiani Romagna, è protagonista del percorso di Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini. I conduttori televisivi così fra i meravigliosi monumenti Unesco, e non, di Ravenna; in mezzo ai fenicotteri nelle saline e anche nella “giungla” di cardi, che grazie alla sabbia salmastra diventano dolci e croccanti. La coltivazione ha il suo cuore in Romagna.

Da Ravenna, Beppe Convertini ha iniziato il suo viaggio, che dalla Basilica di San Francesco, dove svelerà il mistero legato ai resti mortali del Sommo Poeta, giungerà a Classe, prima tappa lungo l’antica via del sale, nella bellissima Chiesa paleocristiana di Sant’Apollinare.

Ingrid Muccitelli invece, nelle saline del Parco di Cervia dove migliaia di fenicotteri hanno stabilito la loro dimora permanente, ha parlato della produzione del sale e delle sue innumerevoli proprietà.

Dai racconti di Beppe sul sale sacro, simbolo dell’alleanza con Dio, passeremo a quelli di Peppone Calabrese che ne ha decantato le lodi in ambito culinario. Gli utilizzi sono i più vari ed eclettici: dal gelato ai cappelletti.

Beppe e Peppone, in una fattoria di animali, per spiegare l’arte antica, ma ancora attuale della salatura legata alla conservazione dei cibi.