Governo: Conte, Italia "smart nation" e agricoltura al centro
Nelle considerazioni programmatiche alla Camera spazio anche alla sostenibilità
"Occorre sviluppare la filiera agricola, quella biologica e l'agroalimentare, la sostenibilità delle coltivazioni, il contrasto ai cambiamenti climatici, la tutela del paesaggio. Particolare attenzione alle etichette in ambito europeo. E contrastare il dissesto idrogeologico". E aggiunge: "la ricostruzione delle zone terremotate sarà primaria per questo governo". Agricoltura e ambiente, con il sostegno alle aziende giovani, protagonisti nelle considerazioni programmatiche alla Camera del premier Giuseppe Conte.
Non manca il Sud. “Dare impulso al capitale umano e naturale del meridione anche tramite l'istituzione di una banca per il Sud -spiega Conte, parlando poi di crescita aziendale che sarà supportata dal governo per internazionalizzare il Paese, con il coinvolgimento delle ambasciate. "Dal Made in Italy al turismo con il recupero e la valorizzazione naturale e culturale del nostro territorio, investendo anche sulla creatività". Assicurata l'attivazione della legge su piccoli comuni e quella sulla rappresentanza sindacale, la riduzione del costo del lavoro a vantaggio dei lavoratori e il reddito di cittadinanza.
"Abbiamo creato un ministero per l'innovazione che aiuti l'Italia a diventare una smart nation, -continua Conte che annuncia un efficiente e razionale politica di investimenti per crescere nella robotizzazione e nella digitalizzazione con la Pubblica Amministrazione che dovrà essere alla testa di questa trasformazione.
La legge di Bilancio richiamata come prima sfida che attende il Conte bis. “Un'agenda riformatrice di lungo periodo per rilanciare la crescita sostenibile, l'occupazione e il piano sociale. Un'azione coordinata sul piano interno ma anche sul piano europeo”.
L'Europa il campo d'azione importante con il premier che lancia l'idea di una conferenza sul futuro dell'Ue.