19 Ottobre 2020

Frutta in guscio: un pieno di salute. Al via iniziative divulgative

#ortofrutta #agroalimentare #alimentazione #MadeinItaly #prodottitipici #salute
Condividi

Anche noci, nocciole, mandorle e pistacchi al centro della campagna di promozione a cura di Ortofrutta Italia

E’ partita da qualche giorno e si protrarrà fino a metà dicembre, l’iniziativa promozionale e divulgativa di Ortofrutta Italia per la valorizzazione della frutta in guscio italiana e in particolare delle sue quattro principali tipologie (noci, nocciole, mandorle e pistacchi).

Sempre con il patrocinio del ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali, anche questo comparto entra, dunque, a far parte del circuito nazionale delle iniziative promozionali e di comunicazione istituzionale dell’Organizzazione Interprofessionale proponendosi ai consumatori per gli alti valori che rappresenta. Fortemente voluta dal Comitato di prodotto Frutta in guscio di Ortofrutta Italia, infatti, questo progetto vuole anche dimostrare la dinamicità e la “modernità” che la filiera del settore sta interpretando negli ultimi anni. Tutte le statistiche evidenziano il consolidamento di un processo di professionalizzazione e specializzazione della produzione di frutta in guscio che va di pari passo con l’aumento della domanda sia dell’industria alimentare sia delle famiglie per il consumo tal quale. Il trend di crescita degli acquisti è stato determinato principalmente dal valore salutistico riconosciuto dai consumatori per questa categoria di prodotti, frutto dell’intensa attività di informazione scientifica circa le caratteristiche nutrizionali della frutta a guscio e dall’aumento della qualità generalmente percepita dal consumatore.

Nocciole, noci, mandorle e pistacchi di produzione nazionale rappresentano, infatti, il percepito dell’eccellenza produttiva italiana; il consumatore che sceglierà di acquistare frutta a guscio di origine nazionale sa di aver scelto un prodotto “buono, tipico e molto salutare”. Consumando ogni giorno il quantitativo che si può contenere nel palmo di una mano si favorisce la difesa da diverse malattie metaboliche tipiche degli attuali stili di vita. La nuova Campagna istituzionale estenderà a tutte le famiglie la comunicazione dei valori di questi prodotti, facili da gestire e sempre pronti per il consumo.

All’attenzione dei consumatori viene offerta la selezione delle quattro tipologie più rappresentative della produzione italiana di frutta in guscio, mettendo al centro proprio il prodotto, stimolandone l’acquisto e comunicandone le sue caratteristiche direttamente sullo scaffale. Il comparto si basa su investimenti produttivi di circa 200.000 ettari per una produzione annuale di circa 250.000 tonnellate e conta oltre 170.000 addetti impegnati nella produzione di frutta a guscio in Italia in quasi tutte le regioni italiane, dal Piemonte al Veneto, dalla Emilia-Romagna al Lazio e Campania, incluso Puglia, Calabria e Sicilia; insomma ogni territorio contribuisce a rendere onore ad una tradizione nazionale di qualità e sapore con le proprie specificità organolettiche, “insaporite” dalle diverse peculiarità di origine geografica.

La Campagna si svolgerà per circa un mese nei numerosi punti vendita delle diverse dimensioni distributive che aderiscono all’iniziativa, con l’utilizzo di un poster informativo che illustra i quattro principali prodotti del comparto frutta in guscio, evidenziandone sinteticamente le caratteristiche peculiari e alcune finalità di utilizzo.