11 Febbraio 2019

Festival Agrichef, in Campania vince lo spezzatino all’Aglianico

#cucina #agrichef #agriturismo
Condividi

È l’azienda agrituristica Cantina Rocca dell’Angelo di Venticano, in provincia di Avellino, ad aggiudicarsi la prima edizione del Festival degli Agrichef in Campania.

La chef Elvira Furno, titolare dell’agriturismo, supportata dal figlio e aiuto-chef Antonio Manganiello, ha avuto la meglio su altri otto agriturismi chiamati a gareggiare nel corso della tappa regionale di Agrichef 2019 tenutasi l’8 febbraio a Vico Equense, presso l’Istituto Alberghiero “Francesco de Gennaro”.

Nel rispetto dello spirito della manifestazione organizzata da Cia Campania, gli studenti dell’Istituto alberghiero hanno collaborato con tutti i cuochi in gara.

A convincere la giuria lo spezzatino di marchigiana all’aglianico con salvia e patate, abbinato a un Taurasi Docg.

Tra i giurati lo chef stellato Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa, accompagnato da Andrea Buonocore, sindaco di Vico Equense; Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Campania; Salvador Tufano, dirigente Scolastico ISIS De Gennaro; Pasquale Savarese, chef dell’Isis De Gennaro; i giornalisti Giancarlo Panico e Umberto Celentano; Giosuè De Simone, presidente del Consorzio di Tutela Provolone del Monaco Dop e Alessandro Tipaldi, food blogger.

Gli altri agriturismi in gara erano: Agriturismo Quaresima di Monteforte Irpino, l’Agriturismo O’ Tivolo di Apollosa (Bn), Agriturismo e Cantina Masseria Piccirillo di Caiazzo (Ce), l’Agriturismo La Cantina Del Fattore Vico Equense, “Tenuta l’Incanto” di Vico Equense, Agriturismo La Vammora di Laviano (Sa), Agriturismo Casina del Principe di Roccadaspide (Sa) e l’Agriturismo La Collina di Roseto di Benevento.

“Negli agriturismi si osserva una professionalità speciale -ha commentato Alessandro Mastrocinque, presidente Cia Campania- un saper fare che unisce l’utilizzo di materie prime a filiera cortissima con la tradizione delle ricette contadine. L’agricoltura è anche questo, è sapienza che nasce dal territorio e va valorizzata”.