Farminfin: Agricoltura è Vita-Cia, aziende agricole italiane casi di studio
Entra nel vivo il progetto sui finanziamenti innovativi nel quadro dell’Erasmus+
Di quattro aziende agricole italiane che hanno sperimentato forme innovative di finanziamento, proposte e presentate dall’Associazione di Cia, Agricoltura è Vita, tre sono state prescelte come casi studio.
Questo il nuovo step messo a punto nel corso dell’ultimo meeting virtuale, quello di lunedì 19 Ottobre, del progetto Farminfin dedicato a strumenti di finanziamento innovativi per le aziende agricole, nel quadro del Programma Erasmus+ Partenariati Strategici per la formazione professionale.
Dopo il meeting iniziale che si è svolto a Granada in Spagna lo scorso novembre, il progetto si è concentrato sulla realizzazione delle guide nazionali sui finanziamenti innovativi nei Paesi partecipanti e su un documento di sintesi esito dei rapporti nazionali.
La pandemia di Covid-19 e le misure di progressiva chiusura di attività e viaggi, fino al lockdown, non ha consentito di svolgere il secondo meeting che doveva tenersi a Roma, ma le attività sono proseguite e un meeting virtuale si è tenuto il 15 maggio scorso, per fare il punto sul lavoro svolto e le tappe successive. In particolare, è stata discussa l’impostazione dell’attività conclusiva sul primo prodotto del progetto, la “Guida agli strumenti alternativi di finanziamento nel settore agricolo: panoramica e migliori pratiche / casi studio”.
Quanto alle aziende coinvolte tramite Agricoltura è Vita-Cia, i titolari verranno intervistati nell’arco del mese di novembre per raccontare la loro esperienza, l’iter intrapreso per il finanziamento del proprio progetto e la realizzazione delle iniziative pianificate.