Pratiche commerciali sleali, con la firma ultimo step in Ue
Ora gli Stati membri dovranno recepirla entro due anni
La direttiva Ue contro le pratiche sleali in agricoltura è arrivata all'ultimo step.
Il testo è stato firmato ufficialmente dal presidente del Parlamento europeo e ora sarà pubblicato subito in Gazzetta Ufficiale. Quindi gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per recepirlo nei loro ordinamenti nazionali.
"Abbiamo mantenuto la promessa fatta: dopo 10 anni di attesa -ha commentato Paolo De Castro, vicepresidente della Comagri del Parlamento europeo e relatore della direttiva - siamo riusciti, in un tempo record, a mettere al bando le pratiche commerciali sleali nella catena alimentare per garantire un trattamento equo ad agricoltori, produttori e consumatori europei".
"Mi auguro che l'Italia -ha continuato l'europarlamentare- possa continuare a dimostrarsi capofila nella battaglia che siamo riusciti a vincere a livello europeo, recependo rapidamente la direttiva, estendendo la protezione a tutti i produttori e aggiungendo alla lista di pratiche proibite anche le vendite sottocosto e le aste a doppio ribasso".