Elezioni: "Bonifica del Fare", più attenzione ai costi per i contribuenti
Gli obiettivi nel programma della lista nell'intervento della candidata Valeria Villani
“Migliorare i servizi e maggiore attenzione ai costi per le tasche dei contribuenti. Come? Abbattendo eventuali sprechi e inefficienze”. È l’obiettivo della lista n.1 - ‘La Bonifica del fare’ - che figura nel Programma presentato per le elezioni previste per il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale da lunedì 2 a domenica 8 ottobre. La lista è espressione di Cia-Agricoltori Italiani Reggio e Modena, Coldiretti Reggio e Modena, Lapam Reggio e Modena, Legacoop Emilia Ovest e Legacoop Estense.
"La sostenibilità ambientale ed economica è tra i nostri capisaldi -interviene l’imprenditrice agricola Valeria Villani, candidata e vicepresidente Cia provinciale e regionale-. In un periodo così difficile per le tasche dei cittadini, riteniamo sia doveroso che il Consorzio faccia la sua importante parte. Ma, attenzione, questo non certo a discapito dei servizi offerti, anzi: riteniamo che essi debbano essere sempre più di vasta gamma, approfonditi e che debbano andare sempre più incontro alle esigenze dei contribuenti verso cui va fortemente incrementato l'ascolto. Il fronte sul quale è doveroso lavorare è quello degli eventuali sperperi e improduttività dell'ente".
In tal senso, il programma è composto da quattro capitoli fondamentali: ‘Acqua, una risorsa da gestire e custodire’; ‘Sicurezza idraulica e cultura della prevenzione’; ‘Montagna, tutela e valorizzazione’ e ‘Un Consorzio che ascolta il territorio’.
La lista ritiene fondamentale l’ascolto del territorio. Entrando nel dettaglio, in progetto vi è l’idea di “dare vita a un ampio confronto tra i rappresentanti degli Enti, delle associazioni e dei cittadini per individuare le principali priorità: l’obiettivo è avere una Bonifica sempre più vicina alle richieste del territorio”.
E non è tutto. La lista punta infatti anche a “migliorare il livello di qualità dei servizi erogati attraverso il coinvolgimento, la qualificazione e l'ulteriore crescita professionale del personale. Così come intende attivare percorsi di formazione rivolti alle scuole (agenda 2030) per stimolare nei ragazzi comportamenti volti alla sostenibilità ambientale (valore e rispetto dell'acqua)". Infine, vuole “collaborare con cittadini e associazioni per la valorizzazione naturalistica e paesaggistica delle opere di Bonifica”.
‘La Bonifica del fare’ invita i cittadini a votare la lista n.1 ai seggi aperti dalle ore 9 alle 17 da lunedì 2 a domenica 8 Ottobre.