Dolore e tristezza per la scomparsa di papa Francesco. Il cordoglio di Anp-Cia
Importante la sua sensibilità e il suo impegno nei confronti degli anziani
Il Papa che ha messo al centro del suo impegno pastorale la pace e il disarmo, la giustizia sociale, l’allarme per il degrado ambientale, è stato per tutti, credenti e non credenti, un punto di riferimento, un interrogativo costante per la coscienza collettiva. Così l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani.
Assillante e commovente è stato il suo costante richiamo alla pace, ma andando oltre, chiedendo il disarmo e scagliandosi contro le lobby delle armi. Così come fortissime sono state le sue parole verso le ingiustizie economiche e sociali, nonché verso le ferite inferte dall’uomo verso la natura, richiamando tutti a un cambiamento di atteggiamento e di responsabilità. Significativo fra tutti è il contenuto dell’Enciclica “Laudato Si” per il richiamo alla cura della terra.
Importante è stata la sua sensibilità e il suo impegno nei confronti delle persone anziane; indimenticabile e toccante la sua espressione contro “la cultura dello scarto” usata durante la pandemia a sottolineare la trascuratezza verso gli anziani.
Anp-Cia ricorda con commozione la partecipazione con una delegazione del Cupla, nell’ambito dell’udienza speciale che il Papa volle riservare agli anziani il 27 aprile 2024, con l’intento di valorizzarne il ruolo di supporto alle famiglie e il rapporto con i giovani.
Anp-Cia, nel partecipare al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, aderisce con i propri associati al lutto nazionale e a tutte le iniziative di raccoglimento e riflessione, con la speranza che possa essere raccolto il suo immenso lascito di pensiero e testimonianza, impegno e solidarietà verso gli altri.