13 Gennaio 2020

Dazi Usa-Ue: Bellanova, missione a Washington scongiuri rischi imminenti

#agroalimentare #agricoltori #agricoltura #commercio #europa #mercati #vino
Condividi

Per la Ministra urgente fondo europeo a sostegno settori colpiti

Non un minuto da perdere e un'azione forte dell'Europa. Utilizzare tutte le armi della diplomazia politica nel corso della missione del Commissario europeo Hogan a Washington, che avrà inizio martedì prossimo, per scongiurare la penalizzazione dell'agricoltura e dell'agroalimentare europei. E’ questo il messaggio chiave che la Ministra alle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha affidato ad una lettera direttamente destinata al Commissario Ue Phil Hogan e al quale chiede di mantenere l'unità d'azione europea e la coesione tra gli stati membri, minata dell'amministrazione statunitense.

Inoltre, scrive la Bellanova, occorre “costituire immediatamente un fondo ad hoc, senza assolutamente intaccare le risorse Pac, per affrontare questa e altre crisi commerciali e soprattutto, nell'immediato, sostenere le aziende dell'agroalimentare italiano ed europeo colpite ingiustificatamente dai dazi”.

L’appello poi alla negoziazione. “Bisogna mettere in campo ogni sforzo nel dialogo per scongiurare la penalizzazione che rischia di colpire ulteriormente da subito, e con un peso che si annuncia infinitamente maggiore del precedente, l'agricoltura e l'agroalimentare europei. Non è accettabile -precisa- che agricoltori e imprese paghino dazi addirittura al cento per cento del valore come quelli previsti dalla revisione in corso delle misure. Sarebbe una debacle, che dobbiamo assolutamente scongiurare.

Quanto al fondo, precisa la Ministra, va attivato “prendendo le risorse dal bilancio europeo e non dai fondi agricoli, perché altrimenti l'agricoltura pagherebbe due volte. Bisogna agire con assoluta urgenza e fare seguire azioni concrete ad impegni e assicurazioni verbali più volte rimarcati. Le nostre imprese hanno già pagato l'embargo russo e non sanno cosa aspettarsi da Brexit. E noi non possiamo muoverci solo dopo che il disastro è accaduto. Dobbiamo farlo prima e dobbiamo farlo subito".

Per questo, scrive la Ministra Teresa Bellanova a Hogan, bisogna "mantenere l'unità d'azione dell'Ue e la coesione tra Stati membri. Coesione che rischia, invece, di venire meno, laddove le nuove misure venissero a colpire in maniera sproporzionata alcune categorie di prodotti agroalimentari europei: nel nostro caso, dopo aver gravemente danneggiato il lattiero-caseario, l'ampliamento ipotizzato nella lista finirebbe per colpire nostre filiere strategiche come quelle viti-vinicole, delle carni lavorate, dell'olio di uliva e degli agrumi. L'impatto non sarebbe sostenibile per le nostre imprese che hanno investito molto in questi anni e che, senza adeguate misure compensative, resterebbero di fatto escluse dal mercato americano".

Infine, seconda priorità, ormai indifferibile dinanzi al quadro che si annuncia: la costituzione a livello europeo di uno strumento adeguato di intervento "in grado di affrontare crisi commerciali come questa, senza intaccare le risorse della Pac".