02 Settembre 2025

Danni da fauna selvatica: Cia Abruzzo chiede confronto su nuova procedura regionale

#animaliselvatici #istituzioni
Condividi

Cia Abruzzo esprime profonda preoccupazione per la Delibera Regionale n. 516 del 5 agosto, con cui la Regione ha approvato le nuove modalità operative per la concessione dei contributi per i danni da fauna selvatica.

In rappresentanza di centinaia di aziende agricole e zootecniche, Cia Abruzzo denuncia l’impraticabilità delle procedure previste e chiede la sospensione immediata del provvedimento, accompagnata dalla convocazione urgente di un tavolo tecnico con le Organizzazioni Professionali Agricole.

“Pur riconoscendo il principio di garantire trasparenza e regole chiare -dichiara Nicola Sichetti, presidente Cia Abruzzo- le nuove modalità operative rischiano di trasformarsi in un ostacolo insormontabile per le aziende, già duramente provate dai danni crescenti causati dalla fauna selvatica”.

Tra le criticità segnalate:

  • Oneri procedurali insostenibili e tempi irrealistici, che paralizzano l’attività agricola e rendono difficile presentare domanda;
  • Meccanismi di accertamento iniqui, che espongono le aziende al rischio di sotto-indennizzo, soprattutto per i danni di entità ridotta;
  • Aleatorietà del risarcimento, subordinato alla disponibilità di fondi e privo di un fondo regionale dedicato e adeguatamente finanziato.

Per questo, Cia Abruzzo chiede:

  • La sospensione della delibera dal 1° settembre 2025;
  • La riscrittura condivisa delle procedure con le rappresentanze agricole;
  • L’istituzione di un fondo regionale certo e adeguato;
  • Il riconoscimento di un risarcimento integrale (100%) dei danni accertati, a tutela del ruolo economico e sociale degli agricoltori.

“Gli agricoltori e gli allevatori non possono essere lasciati soli davanti a un problema che mina la sostenibilità delle imprese e l’equilibrio del territorio -conclude Sichetti-. Serve una risposta immediata, concreta e condivisa”.