16 Luglio 2019

Aumenta fame nel mondo, sono 820 mln le persone senza cibo

#alimentazione #cibo #cooperazione #emergenza #povertà #sicurezza
Condividi

Il nuovo rapporto annuale della Fao sulla sicurezza alimentare

Nel 2018 circa 820 milioni di persone non hanno avuto cibo a sufficienza, rispetto agli 811 milioni dell'anno precedente: l'aumento è stato registrato per il terzo anno consecutivo. Ciò evidenzia la grandezza della sfida di raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile Fame Zero entro il 2030, afferma la rapporto annuale Stato della Sicurezza Alimentare e della nutrizione nel mondo 2019, presentato dalla Fao.

I tempi dei progressi fatti per dimezzare il numero di bambini rachitici e ridurre il numero di quelli con basso peso alla nascita sono troppo lenti, il che -secondo il rapporto- rende ancora più difficile raggiungere gli obiettivi nutrizionali dell'OSS 2. Allo stesso tempo a queste sfide si aggiungono sovrappeso e obesità, che continuano ad aumentare in tutto il mondo, in particolare tra i bambini in età scolare e gli adulti.

Le probabilità di insicurezza alimentare sono più alte tra le donne rispetto agli uomini in tutti i continenti, con il maggiore divario in America Latina.

"I nostri interventi per affrontare questi trend preoccupanti dovranno essere più decisi, non solo in termini di portata, ma anche in termini di collaborazione multisettoriale", hanno sollecitato nella loro prefazione congiunta i vertici dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), del Programma Alimentare Mondiale (WFP) e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

La fame sta aumentando in molti paesi in cui la crescita economica è in ritardo, in particolare neri territori a medio reddito e quelli dediti prevalentemente al commercio internazionale di materie prime. Il rapporto annuale delle Nazioni Unite ha anche rilevato che la disparità di reddito è in aumento in molti dei paesi in cui la fame è in aumento, rendendo ancora più difficile per i poveri, i vulnerabili o gli emarginati far fronte a crisi e rallentamenti economici.

"Dobbiamo promuovere una trasformazione strutturale e inclusiva a favore dei poveri, incentrata sulle persone e porre le comunità al centro per ridurre le vulnerabilità economiche e metterci sulla buona strada per porre fine alla fame, all'insicurezza alimentare e a tutte le forme di malnutrizione", hanno detto i leader delle Nazioni Unite.