Cia Umbria: le aziende del territorio verso Alibaba.com
Dopo l'accordo nazionale, al via seminario formativo
Anche le aziende agricole di Cia Umbria sbarcano su Alibaba.com, il colosso giapponese dell’e-commerce B2B. L'iniziativa è il risultato dell'accordo siglato a livello nazionale lo scorso anno, proprio per promuovere l’export del Made in Italy del settore food, sfruttando l’enorme potenziale dei nuovi canali di vendita online e favorendo incontri sul web con i buyers di tutto il mondo. A segnare l'avvio del progetto in Umbria, l'appuntamento webinar (mercoledì 27 gennaio alle 15) con la Cia regionale per informare, formare e coinvolgere gli imprenditori sul territorio.
“L’accordo con Alibaba.com -spiega il presidente di Cia Umbria, Matteo Bartolini- è un passo avanti per affrontare e superare questa crisi globale, aprendosi al mercato del web che, in questo ultimo anno, ha conosciuto una crescita esponenziale senza precedenti. Per questo, come Cia abbiamo voluto dare ai nostri imprenditori agricoli l'opportunità di superare l’impasse in cui ci troviamo, sfruttando, con il nostro sostegno formativo ed economico, le opportunità e le potenzialità offerte da Alibaba.com. Con il seminario di domani -conclude Bartolini- avviamo un nuovo processo di crescita e internazionalizzazione delle Pmi agroalimentari umbre, anche ascoltando la testimonianza di quelle realtà aziendali italiane che ad oggi sono già presenti, con successo, nel marketplace B2B”.
L’intesa, che avrà durata di un anno, vede l’impegno tra Cia e Alibaba.com anche attraverso Adiacent, unico global service partner certificato del portale web internazionale per l’erogazione di servizi a valore aggiunto nella Comunità Europe. Un modo per facilitare il collegamento tra acquirenti e fornitori, produttori e grossisti, e per condurre affari in modalità virtuale, vista anche la situazione emergenziale globale che il mondo sta vivendo a causa del Coronavirus.