Cia Umbria: compie due anni il Mercato dell’Arco Etrusco nel cuore di Perugia
Compie due anni il Mercato dell’Arco Etrusco nel centro storico di Perugia di Cia-Agricoltori Italiani dell’Umbria, il mercato agricolo non convenzionale che ogni venerdì anima Piazza Puletti, nel cuore del quartiere di Borgo d’Oro, a pochi passi dall’Università per Stranieri e dall’Università degli Studi di Perugia.
Nato con l’obiettivo di valorizzare la filiera corta e promuovere un'agricoltura etica e sostenibile, il Mercato si è trasformato in un vero e proprio presidio urbano: uno spazio di relazione, ascolto e racconto, dove i produttori incontrano i cittadini, illustrano i metodi di coltivazione, e offrono prodotti locali di qualità, a chilometro zero.
Un appuntamento ormai fisso per residenti, studenti e curiosi, che ha saputo coniugare l’economia agricola alla rigenerazione sociale, contrastando il degrado urbano e contribuendo a restituire vitalità a un’area centrale e storica della città. Grazie alla sinergia con le associazioni del quartiere, (Corso Garibaldi e Sant’Antonio – Porta Pesa) il Mercato dell’Arco Etrusco è oggi parte integrante della vita culturale e sociale del distretto, confermandosi esempio concreto di integrazione tra comunità, ambiente e territorio.
In occasione del suo secondo compleanno, il Mercato sarà protagonista della giornata inaugurale di “Strade ad alto contenuto di cultura”, la rassegna promossa da Corso Garibaldi District, giunta alla sua sesta edizione.
Il 25 aprile, dalle ore 10 alle 23, Piazza Puletti ospiterà “Street Market”, una giornata ricca di contenuti tra agricoltura, sostenibilità e musica. In programma: incontri e dibattiti con esperti e operatori locali: tra i relatori Matteo Zampolini, che interverrà sul tema della rigenerazione urbana, e Domenico Lizzi (Cia Umbria), che parlerà di filiera corta e consumo critico. E ancora, distribuzione di materiali informativi sul ciclo dei rifiuti e l’utilizzo responsabile della plastica, in collaborazione con Gesenu Spa. Ci sarà anche un punto musicale attivo dal tardo pomeriggio, con selezioni in vinile e il concerto serale del gruppo Carlos Forero y Cumbia Poder Trio (dalle 21). Non mancherà il pranzo e la cena in piazza Puletti dove protagonisti saranno i prodotti della filiera corta del Mercato dell’Arco Etrusco, al centro di ricette e preparazioni.
Nessuna struttura pesante o palco, per garantire la massima sostenibilità e il minimo impatto ambientale dell’evento. Tutta la giornata sarà caratterizzata dall’uso esclusivo di prodotti locali. Dopo due anni, il Mercato dell’Arco Etrusco conferma la sua natura ibrida e contemporanea: non solo luogo di scambio economico, ma strumento culturale e sociale,
Dopo due anni, il Mercato dell’Arco Etrusco si conferma molto più di un semplice luogo di vendita: è diventato uno spazio di incontro e di relazione, un motore di cambiamento capace di generare valore economico, culturale e sociale per la comunità.
La scommessa di Cia di coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica è stata vinta. Il Mercato dell’Arco Etrusco rappresenta oggi un esempio concreto e replicabile di come l’agricoltura possa essere protagonista nella rigenerazione dei territori, costruendo nuove connessioni tra persone, luoghi e valori.