24 Luglio 2020

Vendemmia verde: Cia Toscana, serve proroga a scadenza del 31 luglio

#uva #normative #qualità #vino
Condividi

Bene decreto, ma necessari tempi congrui per avanzare richiesta. Impossibile assicurare adeguata assistenza ad aziende

Commentata con soddisfazione anche da Cia Toscana, la firma del decreto del Mipaaf, di concerto con il Mef, per il contenimento volontario della produzione e miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine e a indicazione geografica. Uno strumento molto atteso dalle aziende vitivinicole fortemente penalizzate dal lockdown, dal rallentamento delle vendite del canale Horeca e dell’export e da un conseguente aumento degli stock di prodotto invenduto a ridosso della nuova campagna vendemmiale. 

"Vista la novità e rilevanza del provvedimento -sottolineano da Cia Toscana- che potrebbe interessare diverse migliaia di viticoltori in regione, ci siamo già attivati per una diffusione capillare del provvedimento e delle opportunità. Tuttavia -lanciano l'allarme- rileviamo una criticità per i tempi troppo ristretti per la presentazione delle domande. Per cui chiediamo una revisione immediata della scadenza. In pochi giorni non sarà possibile assicurare un'adeguata assistenza e consulenza a tutte le aziende vitivinicole".

La misura, che consiste nella rimozione parziale dei grappoli non ancora giunti a maturazione o la mancata raccolta di una parte di questi, ha come importi massimi per ettaro: 500 euro per uve destinate a vini IGT; 800 euro per uve destinate a vini DOC; 1.100 euro per uve destinate a vini DOCG.

Cia Toscana torna, infine, a ribadire quanto già dichiarato dall'organizzazione a livello nazionale: "Il decreto da solo non basta a rilanciare un settore da 13 miliardi, di cui oltre 6 miliardi realizzati sui mercati esteri, così colpito dagli effetti del Covid-19. Serve lavorare su un 'progetto Italia' in cui i vini dei territori siano protagonisti e facciano da traino al Made in Italy nel mondo. Per questo, bisogna orientare al meglio le risorse, puntando su promozione, OCM e internazionalizzazione".