27 Aprile 2018

Cia al Salone Agricoltura del Marocco

#cia #agricoltura #export #mercati
Condividi

Con AIEL e CIVI ITALIA, in corso a Meknes incontri per partenariato

In corso a Meknes la 13esima edizione del Salone dell’Agricoltura del Marocco (SIAM), e Cia-Agricoltori Italiani è tra i protagonisti insieme ad AIEL e CIVI ITALIA con uno spazio espositivo istituzionale e collettivo nell’Area Italia del Padiglione Internazionale.

La presenza di Cia alla maggiore manifestazione agricola dell'Africa che ha inaugurato martedì scorso e chiuderà il 29 aprile, rientra nel progetto di partnership imprenditoriale tra Italia e Marocco al fine di stabilire relazioni economiche e commerciali tra imprenditori agricoli italiani e marocchini per i mercati del Marocco e del Africa Subsahariana. Con il ruolo di facilitare il processo di avvicinamento tra le parti, Cia sta in questi giorni dialogando con l’Association Marocaine des Importateurs de Matériel Agricole (AMIMA) e la Confédération Marocaine De L'Agriculture Et Du Développement Rural (COMADER) oltre ad aver incontrato l'Ambasciatore d'Italia in Marocco, S.E. Barbara Bregato.

Tra i focus al tavolo del confronto la presentazione delle attività di AIEL e le possibili sinergie con istituzioni ed operatori privati del Marocco nel campo delle agrienergie e forestazione come anche quella di CIVI Italia (Certificazioni volontarie di qualità) per opportunità di partnership Italia-Marocco nella vivaistica e di alcune aziende Cia tra le quali: Vivai Milone, Zanzi Vivai e Feno Vivai. In agenda per la Confederazione anche l'incontro con gli Istituti di controllo fitosanitario del Marocco in materia di armonizzazione delle procedure di controllo e certificazione volontaria.

Aspetti centrali del partenariato trovano spazio nella presentazione dell'Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (ENAMA) per approfondire il tema dell’omologazione e certificazione per la sicurezza delle macchine agricole. Cruciale anche la formazione e divulgazione delle attività di certificazione nazionale con il ruolo del network ENTAM (European Network for testing Agricultural Machines) e dell’Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole (UNACMA), per fare il punto su opportunità di partnership per la meccanizzazione agricola (nuovo, usato, contoterzi) in Marocco. A completare il programma il tour incoming del settore vivaistico con visita a laboratori e aziende nella Regione di Meknes.

Al Salone per Cia-Agricoltori Italiani, il vicepresidente, Mauro Di Zio, insieme a Domenico Brugnoni, presidente AIEL; Diego Rossi, rappresentante AIEL; Giandomenico Consalvo, presidente CIVI Italia; Sandro Liberatori, direttore ENAMA e Carlo Zamponi, vicepresidente UNACMA.