14 Giugno 2023

Cia Padova: settimane verdi nelle fattorie didattiche in crescita

#agricoltura_sociale #scuola
Condividi

+15% rispetto al 2022. Quest’estate si va verso il tutto esaurito

Si va verso il tutto esaurito alle settimane verdi estive organizzate dalle “Fattorie didattiche” (denominazione, questa, certificata da uno specifico decreto della Regione Veneto) presenti in provincia. Si tratta di esperienze ricreative ed educative rivolte a bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni, i quali hanno così la felice opportunità di sperimentare il contatto diretto con la natura e gli animali, oltre che momenti di socialità insieme ad educatori adeguatamente formati. “Sono 78 le Fattorie didattiche padovane indicate nell’apposito elenco regionale, che viene regolarmente aggiornato ogni quattro mesi -precisa Cia-Agricoltori Italiani Padova-. Molte di queste offrono il servizio delle settimane verdi, con molteplici alternative: solitamente, la mezza giornata o la giornata intera, pranzo compreso, per quattro o più settimane. Il periodo va dalla fine della scuola alla ripresa delle lezioni, ad inizio settembre”.

Stando ad un report a cura di Cia Padova, quest’anno la richiesta di iscrizioni da parte delle famiglie registra almeno un +15% rispetto al 2022. “Ci siamo lasciati definitivamente alle spalle il covid -precisa il presidente di Cia Padova, Luca Trivellato-. C’è grande voglia di stare in campagna e di relazioni sane”. Le Fattorie didattiche riconosciute dalla Regione propongono non solo una “scuola a cielo aperto”, dove i ragazzi svolgono diversi percorsi didattici su temi quali l’educazione alimentare, ambientale e civica, ma anche “luoghi belli e organizzati. Nulla è lasciato al caso”.

“Qui -spiega Trivellato- gli operatori si prendono cura dei bambini, pure attraverso giochi e laboratori. Ovvero, tali esperienze rappresentano in primo luogo un’occasione di formazione. Le settimane verdi non sono un parcheggio, piuttosto un modo per stare assieme all’insegna del divertimento e in completa sicurezza”. A questo riguardo, continua il presidente, “l’elenco regionale delle Fattorie didattiche è una garanzia di qualità: le attività agricole presenti in esso rispettano i requisiti indicati dalla Regione stessa”. In altri termini, “il mondo agricolo ha anche una valenza sociale: viene incontro alle centinaia di famiglie padovane che lavorano durante il periodo estivo”. Non solo. Prima del termine dell’anno scolastico, gli alunni di prima e terza della primaria di Fiumicello di Campodarsego hanno visitato la società agricola Albe di Tombolo, che si occupa di allevamento di bovini da carne. “Abbiamo spiegato loro che tutto viene dalla terra -sottolinea l’amministratore dell’attività, Antonio Andretta- I bimbi hanno mostrato grande interesse”. Una vera e propria “lezione” di agricoltura: “Coi più piccoli bisogna partire dalle basi, ad esempio facendo vedere loro gli animali. La scuola tradizionale è chiamata sempre di più ad organizzare occasioni come questa”.