Cia Padova: al via la spesa solidale al mercato agricolo di Piazzale Cuoco
A partire da domani e per tutte le festività si potranno acquistare prodotti freschi, che verranno poi devoluti alle famiglie indigenti della Guizza
Spesa solidale di prodotti freschi, Dop, garantiti e genuini, domani dalle 8 alle 12.30 (e per tutte le festività) al mercato agricolo di Cia-Agricoltori Italiani Padova in piazzale Cuoco, alla Guizza. I clienti potranno acquistare carni, verdure e frutta di stagione, formaggi, miele, olio, vino, farine, pane, dolciumi e piantine che verranno poi distribuite nel pomeriggio da alcuni volontari ai residenti meno abbienti del rione. L’iniziativa è a cura dell’associazione Dalla Terra alla tavola di Cia, Csv Padova e Quartiere 4 sud-est: chiunque, durante l’appuntamento del sabato mattina, avrà l’opportunità di comprare le varie eccellenze nelle bancarelle, a favore degli indigenti. Saranno i produttori che, al termine del mercato, le depositeranno su un banco, in piazza. Pure gli stessi imprenditori agricoli offriranno parte delle loro tipicità, in uno spirito di solidarietà e vicinanza nei confronti di coloro che si trovano in difficoltà economiche, anche a motivo dell’emergenza sanitaria in atto.
Non i “tradizionali” generi alimentari a lunga conservazione, dunque, ma prodotti di stagione, e di qualità, che contribuiranno ad allietare, con gusto, le imminenti festività.
“Nell’attuale contesto, di grande criticità -commenta Marco Zambon, presidente dell’associazione Dalla Terra alla tavola- le aziende agricole sono chiamate ad esprimere la loro identità, che si basa su valori quali il sostegno reciproco e la disponibilità. Vi sono dei nuclei famigliari che in questa situazione di emergenza non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena, e non è solamente un modo di dire”. “Desideriamo dare il nostro supporto perché davvero nessuno rimanga indietro, a maggior ragione adesso che si sta avvicinando il Natale”. Tale iniziativa, aggiunge, “è frutto di una sinergia con Istituzioni quali il Csv e il Quartiere 4 sud-est. Fare rete significa poter aiutare i più fragili”. Il mercato del sabato mattina in piazzale Cuoco non è solo un mero spazio per lo scambio commerciale, come spiega il vicepresidente dell’associazione, Valentino Rossin: “E’ anzitutto un’agorà, una piazza dove poter tessere relazioni; in questo modo si ravviva il tessuto sociale. Il legame col territorio si misura pure in termini di solidarietà verso il prossimo. Il fatto che anche gli agricoltori si mettano in gioco, e donino le loro primizie, rappresenta un valore aggiunto per la collettività”.
Il presidente della Consulta del quartiere, Dario Da Re, sottolinea infine che “il mercato di piazzale Cuoco è un punto di aggregazione fondamentale per la comunità. Stiamo lavorando in maniera sinergica per centrare l’obiettivo della solidarietà; la spesa solidale è una buona pratica in tal senso”.