21 Settembre 2021

Cia Marche: torna la Festa interregionale del Pensionato

#anziani #feste #pensionati
Condividi

La presidente Gattari: "Un momento di socialità fortemente sentito dai nostri pensionati e che la nostra associazione è felice di sostenere"

Torna la Festa Interregionale del Pensionato. Per la decima edizione l'appuntamento è a Campobasso i prossimi 25 e 26 settembre, presente anche la Cia Agricoltori Italiani delle Marche.

"La Cia promuove e sostiene ogni iniziativa di Anp -afferma Mirella Gattari Presidente della Cia Marche- affinché i diritti di ogni pensionato siano tutelati. Abbiamo un obbligo, e non solo morale, nei confronti dei nostri pensionati che hanno costruito un paese meraviglioso e possono continuare a contribuire con la loro memoria storica. La festa, che ha subito lo stop a causa della pandemia lo scorso anno, è un importante momento non solo a livello istituzionale, ma anche ludico e di socialità per cementare sempre più la collaborazione tra le generazioni e tra le diverse Regioni. Un momento di socialità richiesto fortemente dai pensionati e al quale abbiamo risposto con grande entusiasmo".
L'iniziativa prenderà il via nella giornata di sabato con una degustazione guidata, a partire dalle 15 presso il Grand Hotel Rinascimento, dal titolo “Scuola del palato del gusto”. La giornata proseguirà alle 16,30 con il convegno "Le proposte dell'Anp -Cia: pensioni dignitose, con priorità per quelle al minimo, e una nuova sanità" presiede Ugo Moauro, Presidente Anp-Cia Molise, dopo i saluti di Nicolino Potalivo,
Presidente Cia Molise seguirà la relazione di Franco Fiori, Vice Presidente Anp-Cia Nazionale e gli interventi delle Autorità. La tavola rotonda vedrà al centro il dibatto e gli interventi dei Presidenti Anp-Cia Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana mentre le conclusioni saranno a cura di Mauro Di Zio, Vice Presidente Cia Nazionale. Sarà inoltre presente il Presidente Anp-Cia Nazionale Alessandro Del Carlo e infine incontro conviviale presso "Grand Hotel Rinascimento".

"In questo evento sono rappresentate sette Regioni che esprimono il 45 per cento degli iscritti della Anp Cia nazionale -precisa Fiori, presidente regionale Anp-Cia-. Questo incontro è una festa, un momento di svago e ha principalmente tre scopi: favorire uno scambio di esperienze tra pensionati; sottolineare il valore culturale della nostra categoria (agricoltura-cultura); esprimere il disagio di una categoria, soprattutto quella degli ex imprenditori agricoli a causa dei loro bassi importi, circa 500 euro: nelle Marche i pensionati sono 550mila mentre gli ex lavoratori autonomi 200mila, di cui la metà provengono dall'agricoltura. Le nostre proposte sono: garantire agli anziani pensioni dignitose; tutelare donne e giovani; rilanciare le aree rurali del Paese. Siamo favorevoli ai vaccini e ad una sanità territoriale sostenuta in primis dai medici di famiglia dei quali vanno valorizzati i ruoli e potenziata la loro presenza".
L'iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle normative COVID-19 vigenti. L'organizzazione è a cura delle Anp-Cia Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria. Domenica seguiranno le visite culturali presso: Museo dei Misteri – Campobasso; Castello Monteforte – Campobasso; Città romanica di Altilia - Sepino (CB); Ponte Tibetano e Castello - Roccamandolfi (IS). Segreteria organizzativa Cia-Agricoltori Italiani Molise Via G. B. Vico, 69/A – Campobasso Tel. 0874-418808 FAX 0874-412583 E-mail: molise@cia.it