dal Territorio
Cia e Agia Basilicata donano pianta d’ulivo a scuola materna di Matera
22 Novembre 2019

Iniziativa per celebrare la Giornata nazionale degli Alberi

Una grande festa alla scuola dell'infanzia Rodari di Matera per la piantumazione di un albero d'ulivo insieme ai rappresentanti di Cia e Agia Basilicata, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi 2019. Un albero d'ulivo simbolo di pace e testimone del rapporto con la ruralità. Un momento esperienziale attraverso il contatto con la terra e la natura.

I bambini hanno piantato il "loro" albero a scuola, che aiuterà a riscoprire il significato di prendersi cura, mettere radici, saper aspettare, vivere nel ritmo della natura e contribuire al futuro della Terra.

"I bambini e le bambine della scuola dell’infanzia Rodari, con indirizzo Montessori, guidati dalle insegnanti e con la collaborazione del personale hanno preparato e celebrato la Festa dell’albero. Hanno piantato un alberello di ulivo, simbolo della vita che nasce, cresce e porta frutto, donato per l’occasione dai rappresentanti di Cia Paolo Carbone e Agia Rudy Marranchelli. Voglio esprimere un grazie di cuore a nome dell’Istituto Comprensivo Torraca -ha dichiarato la dirigente scolastica dell’IC Torraca di Matera Caterina Policaro- per aver contribuito alla realizzazione di un percorso esperienziale per i nostri allievi più piccoli che stanno lavorando proprio sulla scoperta della natura e dei prodotti della terra, oltre che sull’attenzione all’ambiente. Sono certa sapranno curare il loro albero ogni giorno per farlo crescere e loro insieme a lui".

Se i ragazzi sapranno prendersi cura di lui, le sue radici cresceranno forti nel terreno per accogliere sotto una possente chioma le future generazioni di studenti. Perché piantare un albero? "Coltivare la terra, sporcarsi le mani, curare le piante e seminare sono tutte attività che in qualche modo ci riconciliano con la vita e con la natura -ha aggiunto il presidente dell’Agia-Cia lucana Marranchelli-. Imparare a prendersi cura di una pianta per imparare a prendersi cura dell’altro. Obiettivo prevenire il fenomeno del bullismo mediante percorsi educativi finalizzati al miglioramento della stima di sé e degli altri e allo sviluppo di un comportamento responsabile, cosciente e consapevole. Anche in un ambiente scolastico non tradizionale, come il giardino, dove il rapporto con i giovani agricoltori di Cia apre l’esperienza formativa anche al campo dell’educazione ambientale".


Tags: #piante #agricoltura #cia #formazione

Mondo CIA

Copyright © 2017 Cia, All Rights Reserved. Cia-Agricoltori Italiani. Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma tel. 06 326871 cf: 80213630587 - Created by Web Agency Interact SpA 2017