09 Maggio 2025

Cia delle Alpi: sulle coltivazioni oltre al maltempo impatta la burocrazia

#maltempo #agricoltura #burocrazia
Condividi

"Stiamo ricevendo numerose segnalazioni per i danni provocati dalla violenta grandinata che tra ieri sera e stanotte ha interessato la provincia di Torino, soprattutto nella zona collinare e di pianura del Pinerolese. I problemi più evidenti si registrano nei vigneti e nelle coltivazioni di piccoli frutti e orticole. In molti casi, il raccolto è stato fortemente compromesso, se non distrutto completamente. Siamo a disposizione degli agricoltori per valutare le singole situazioni e fornire l’assistenza necessaria, sia tecnica che burocratica".

Cosi il direttore provinciale di Cia-Agricoltori Italiani delle Alpi, Luigi Andreis, riferisce sulla grandinata abbattutasi nelle scorse ore sul Torinese.

"Il maltempo è un rischio che chi lavora sotto il cielo sa di dover mettere in conto -osserva Andreis-, anche se negli ultimi anni i fenomeni metereologici violenti si stanno manifestando con maggiore frequenza e intensità. Le coperture assicurative spesso non sono sufficienti a compensare i danni, oppure risultano non convenienti, perché troppo onerose, per cui molti rinunciano a stipulare le polizze. Per chi, invece, deve ottemperare alla burocrazia delle denunce, quest’anno si aggiunge il problema del fascicolo aziendale, che non può essere idoneo a chiudere le pratiche, finchè non si saranno sciolti tutti i nodi relativi alla ritardata approvazione della nuova Carta dei suoli. Oltre alla grandine, sui campi finisce per impattare anche la burocrazia".