Cia dal Forum Italia-Giappone: nuove sinergie decisive per il post pandemia
Giovani e agricoltura protagonisti, nel messaggio del presidente Scanavino. Prosegue partenariato con Jief
“Usciamo da un periodo difficile, ma siamo dentro una grande opportunità nella quale credere guardando a Green Deal Ue, PNRR e Pac. La pandemia, che ci ha insegnato a riflettere, ci ha portato verso un nuovo approccio al digitale e ad apprezzare la vera qualità del cibo e la sua provenienza. Nuove sinergie anche a livello internazionale adesso sono quanto mai necessarie e strategiche”. A dirlo, il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino intervenendo al Forum Italia-Giappone 2021, nono meeting annuale della Japan Italy Economic Federation con il patrocinio e la collaborazione della Japan Business Federation (Keidanren).
Il messaggio di Cia, è arrivato dunque a Fukouka in occasione dell’incontro su nuovi scenari e prospettive, appuntamento cardine nell’asse dei rapporti bilaterali tra i due Paesi, come ricordato dalle autorità presenti in collegamento da Tokyo, Roma e Bruxelles. C’erano, infatti, anche l’Ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, il Console generale Marco Prencipe, il Direttore generale della banca del Giappone Jun Tomita e il governatore di Fukuoka Seitaro Hattori. E ancora, Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, Vannia Gava, sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica, il viceministro delle Finanze giapponese Satoshi Oie e della Difesa Makoto Oniki. Dall’Italia, il contributo delle organizzazioni di categoria e del presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci.
Al centro del dibattito, chiaramente il futuro delle relazioni tra Italia e Giappone, in particolare la collaborazione scientifica e tecnologica, nel rilancio dei rapporti commerciali e negli investimenti comuni nei settori innovazione, digitalizzazione, agricoltura e green economy.
I giovani e l’agricoltura i veri protagonisti, come sottolineato dal presidente Cia Scanavino: “Le nuove generazioni devono prendere in mano le redini dell’agricoltura che verrà ed è in questo contesto che va anche rilanciata la connessione tra agricoltura e agroalimentare Made Italy, compresi anche gli agriturismi, e le tante eccellenze giapponesi sul filone di attività di promozione avviate già da tempo”.
Il riferimento è anche al partenariato Cia-Jief, la Japan Italy Economc Federation organizzazione creata dalla comunità imprenditoriale giapponese con interessi verso l’Italia. La collaborazione attiva dal 2017 guarda al ruolo di Cia come facilitatore di importanti relazioni sul mercato giapponese per piccole e medie imprese agricole italiane. La Japan Italy Economic Federation è, infatti, un alleato strategico su collaborazioni di lungo periodo tra imprese italiane e giapponesi nella produzione agricola e nel turismo rurale. Vanno, dunque, in questa direzione anche tante delle azioni intraprese da Cia per il settore agricolo, ma anche della pesca, per rafforzare la conoscenza e la reputazione dell'autentico Made in Italy agroalimentare presso i buyer e i consumatori giapponesi.