02 Settembre 2025

Cia Cuneo: vendemmia e raccolta con cooperative, attenzione al Duvri

#vino #viticoltura
Condividi

Con l’avvio della stagione della vendemmia, Cia Cuneo richiama l’attenzione delle aziende agricole sull’obbligo, in molti casi, di redigere il Duvri (Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze) quando si ricorre a cooperative o imprese esterne per le operazioni in campo.

“Il Duvri è uno strumento obbligatorio, previsto dal decreto legislativo 81/2008, in tutte quelle situazioni in cui il datore di lavoro committente affida lavori o servizi ad altre imprese o a lavoratori autonomi, all’interno della propria azienda, e dove possono insorgere rischi da interferenze tra le attività svolte”, spiega Martina Marcomini, responsabile provinciale dell’Area Formazione di Cia Cuneo.

“È fondamentale -prosegue Marcomini- che le aziende agricole verifichino caso per caso la necessità di redigere questo documento, soprattutto quando si affidano a cooperative per attività legate alla vendemmia o alla raccolta. In presenza di controlli da parte degli organi di vigilanza, in caso di omissioni il datore di lavoro può incorrere in sanzioni anche gravi”.

Il Duvri deve essere predisposto prima dell’avvio delle attività affidate e condiviso con l’impresa appaltatrice e, se presenti, con eventuali subappaltatori. Serve a identificare e gestire i rischi derivanti dall’interferenza tra le attività di diverse realtà lavorative che operano nello stesso contesto produttivo.

“Non tutti gli incarichi esterni richiedono la redazione del Duvri -precisa ancora Marcomini-; ne sono esclusi, ad esempio, i lavori  che non comportano rischi specifici, come quelli elencati nell’allegato XI del decreto, i servizi di natura intellettuale e le mere forniture di materiali e attrezzature”.

Cia Cuneo, attraverso l’Ufficio Sicurezza e Formazione, è a disposizione per fornire chiarimenti e supporto nella valutazione dei casi e nella corretta redazione della documentazione obbligatoria.

“Invitiamo le aziende a non sottovalutare questi aspetti -conclude Marcomini- perché la sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un impegno di responsabilità verso i lavoratori e l’intero sistema produttivo agricolo”.

Per informazioni e assistenza, è possibile contattare l’Ufficio Sicurezza e Formazione all’indirizzo e-mail: ciacuneo.formazione@cia.it